Ferrari Purosangue diventa un grosso problema per un concessionario olandese
Un cliente che aveva prenotato il SUV farà causa perché la Ferrari non lo ritiene abbastanza esclusivo per il suo Purosangue
Ferrari Purosangue è la grande novità di questo 2022 per quanto riguarda la casa automobilistica del cavallino rampante. Il suo debutto è avvenuto lo scorso mese di settembre e in pochissimo tempo tutte le unità del SUV messe a disposizione per gli ordini dei clienti sono andate esaurite. Ricordiamo infatti che la Ferrari ha intenzione di garantire che il suo modello rimanga esclusivo e dunque limiterà la produzione del suo primo SUV, che non potrà mai superare il 20 per cento della produzione totale della casa di Maranello.
Ferrari Purosangue causa un grosso problema ad un concessionario in Olanda
Oltre ad una produzione limitata, Ferrari Purosangue come tutte le altre supercar del cavallino rampante è soggetta ad altri tipi di limitazioni concernenti i clienti. Come abbiamo già detto in altre occasioni Ferrari non si limita a vendere le sue auto a chi ha semplicemente i soldi per acquistarle, ma seleziona con attenzione i propri clienti, evitando di vendere le sue auto a chi non viene considerato per motivi vari un cliente abbastanza “esclusivo”.
Proprio questa strategia sta causando dei problemi in Olanda ad un concessionario della Ferrari. Questo rivenditore in pratica aveva già preso un acconto da un cliente, quando ancora Ferrari Purosangue non era stato nemmeno svelato. Il commerciante di uova Marcel Wulms si era incuriosito in seguito alle dichiarazioni dei dirigenti del cavallino che parlavano di un modello senza precedenti e unico nel suo genere. L’uomo ha pagato quindi un acconto di 20 mila euro firmando un contratto di prenotazione “alla cieca”, con la promessa di ricevere dal concessionario la settima unità di Purosangue prevista per il mercato dei Paesi Bassi.
La mossa del rivenditore non è però piaciuta alla Ferrari che a settembre ha chiesto al suo concessionario di annullare questa prenotazione. Questo in quanto la Ferrari vuole dare la priorità ai clienti “Vip” e a quelli che già possiedono una Ferraru. Come riporta però la stampa olandese, l’uomo non ha preso bene la decisione della Ferrari e ha deciso di fare causa al rivenditore.
Secondo l’avvocato di Wulms, Sander Aben, all’imprenditore sono stati offerti prima 60.000 euro e poi 80.000 euro dal concessionario Munsterhuis Sports Cars per annullare l’ordine ma l’uomo ha rifiutato. Il tribunale si è riservato di decidere il caso tra un paio di settimane. La concessionaria rischia di dover pagare fino a 250 mila euro di multa se non onorerà l’ordine come previsto dal contratto.
Seguici qui