Filosa (Stellantis): “Non sono le auto cinesi il problema, ma le regole di Bruxelles”

Filosa sollecita Bruxelles a rivedere le normative sull’elettrico e difende gli investimenti Stellantis in Italia

Filosa (Stellantis): “Non sono le auto cinesi il problema, ma le regole di Bruxelles”

L’Europa deve cambiare approccio sulla transizione verso l’elettrico e il 2035, e a dirlo è l’amministratore delegato di Stellantis, Antonio Filosa, intervistato da Bruno Vespa a “Cinque Minuti” su Rai Uno. “I costruttori cinesi non sono il vero problema – ha spiegato – il problema sono regolamentazioni europee non realistiche che stanno indebolendo l’industria automobilistica europea ed italiana. Se cambiano queste regole, possiamo tornare a offrire design, innovazione, tecnologia e progettualità”.

Filosa sollecita Bruxelles a rivedere le normative sull’elettrico e difende gli investimenti Stellantis in Italia

Filosa ha confermato l’impegno del gruppo verso l’Italia: “L’Italia è al centro del nostro progetto strategico. Stiamo dimostrando con fatti concreti: il lancio della Jeep Compass a Melfi e della Fiat 500 Ibrida a Mirafiori confermano che non ci saranno ridimensionamenti. Investiamo 2 miliardi di euro all’anno in Italia e acquistiamo 6 miliardi da fornitori italiani”.

L’ad ha inoltre sottolineato la differenza con gli Stati Uniti, dove Stellantis investirà 13 miliardi di dollari: “La nuova amministrazione ha modificato le regole con pragmatismo, restituendo agli americani la libertà di scelta del veicolo”. Filosa ha sintetizzato le quattro richieste del gruppo all’Europa: neutralità tecnologica, rinnovo del parco circolante, focus sulle vetture piccole italiane e revisione urgente dei target sui veicoli commerciali.

Infine, il manager ha richiamato l’attenzione sui costi energetici: “In Italia un megawattora costa 182 euro, più del doppio che in Spagna. Stiamo dialogando con il governo per soluzioni favorevoli”. Secondo Filosa, il design, la progettualità e la creatività italiana restano imbattibili, ma servono regole realistiche e supporto per mantenere competitiva l’industria europea.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
DS N°3 e N°4: cancellate le nuove generazioni? DS N°3 e N°4: cancellate le nuove generazioni?
Auto

DS N°3 e N°4: cancellate le nuove generazioni?

Dalla Francia arriva la voce di un cambio di piani per DS voluto da Filosa
Il nuovo corso di Stellantis, guidato dall’amministratore delegato Antonio Filosa, potrebbe portare a un drastico ridimensionamento dei piani per DS