#FORUMAutoMotive 2025 | Viano (ANIASA): “Il noleggio auto è in difficoltà, ma la flotta tiene” [INTERVISTA VIDEO]
L'immatricolato rallenta e si allungano i tempi per consentire un periodo di ammortamento più lungo
Anche il settore del noleggio e delle flotte aziendali sta attraversando una fase complicata e di questo ne abbiamo parlato, in occasione dell’edizione del decennale di #FORUMAutoMotive, con Alberto Viano, presidente di ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital).
Rallenta l’immatricolato, tengono le flotte
Premettendo che è il mercato a comandare, analizzando le criticità del comparto nel 2024, Viano spiega: “La difficoltà che noi abbiamo registrato è sulle immatricolazioni. Il noleggio si può leggere in due modi: sia come preferenza, per cui market share sull’immatricolato, sia come crescita assoluta della flotta. Su quest’ultimo aspetto, la flotta in noleggio è ancora in crescita. Sicuramente c’è un rallentamento sull’immatricolato, che è stato anche acuito dalla normativa sul fringe benefit. La flotta invece tiene, ma è chiaro che nel lungo termine dovremo preoccuparci anche di riassicurare una ripresa delle matricolazioni”.
Si allungano i termini per fronteggiare i costi più alti
Parlando invece dell’innalzamento dei costi , Viano sottolinea: “Il noleggio è nato per rendere accessibili le auto e per svincolare dall’investimento gli utilizzatori di auto, soprattutto gli utilizzatori più intensivi, ragione per cui non siamo impreparati a gestire quelle sfide. Quello che stiamo vedendo noi oggi, sia nella nostra proposizione e sia nelle richieste dei nostri clienti, è un allungamento dei termini, proprio per consentire un periodo di ammortamento più lungo e quindi di poter assorbire con più tempo il deprezzamento delle vetture e in definitiva avere quindi dei canoni, a parità di oggetto locato, a parità di vettura, tendenzialmente più bassi. Questo proprio perché il prezzo delle vetture è andato crescendo, e al quale si è aggiunto, per effetto l’inflazione, anche un aumento del costo del denaro”.
Seguici qui