Ginevra 2012: Brabus Bullit Coupé 800, la Classe C più potente della storia
Protagonista con un motore da ben 800 Cv
Dopo aver presentato la Rocket 800 durante l’ultimo Salone di Francoforte 2011, Brabus ha svelato al Salone di Ginevra la seconda generazione della Bullit basata sulla Classe C in versione Coupé.
Originariamente, era stato trapiantato il V12 da 730 cavalli nella prima Bullit su base Classe C Berlina che riusciva così a raggiungere una velocità massima stratosferica per una quattro posti: 360 km/h. Anche quest’anno Brabus ha deciso di lavorare sodo nel progetto Bullit e propone un nuovo kit per la Coupé alimentata dal V12 di derivazione Classe S. Come si può immaginare, il propulsore utilizzato sulla Bullit è stato rivisto nei minimi dettagli: il dodici cilindri a V riceve una sovralimentazione biturbo e porta così la cilindrata da 5.5 a 6.2 litri. Ciò si traduce in una potenza massima di 800 cavalli (588 kW) e una coppia di 1.400 Nm limitata a 1.100 per evitare di sforzare troppo la trasmissione automatica a sette marce. Grazie a queste cifre record e nonostante il peso di 1.820 kg, la Brabus Bullit Coupé 800 è più veloce rispetto alla precedente generazione e riesce a toccare una velocità massima di 370 km/h.
Lo 0-100 è realizzato in appena 3.7 secondi mentre lo 0-200 in 9.8 secondi e ci vogliono 23.8 secondi per compiere lo 0-300. Per quanto riguarda l’aspetto economico, la Bullit 800 consuma 15.1l/100km (ciclo combinato) e 23.4l/100km (ciclo urbano) e rilascia 372g/km di C02. Il prezzo è fissato a 378.000 euro, optional esclusi. Le modifiche si notano anche attraverso l’estetica che ha subito alcune elaborazioni come ad esempio il paraurti anteriore con prese d’aria specifiche per raffreddare il motore ed i freni e LED verticali integrati, passaruota allargati, alettone posteriore, nuovo sistema di scarico, tetto in fibra di carbonio e cerchi in lega Monoblock R da 20 pollici con pneumatici da 235/30ZR20 per l’anteriore e da 275/25ZR20 per il posteriore.
La Brabus Bullit Coupé 800 sembra essere una valida alternativa alla nuova C63 Coupé AMG Black Series, anche se l’esclusività, come in questo caso, si paga a caro prezzo.
Seguici qui