Gruppo Volkswagen: 62,7 miliardi di fatturato nel primo trimestre 2022
I risultati del gruppo tedesco per la prima parte dell'anno
Il primo trimestre 2022 ha portato risultati positivi per il Gruppo Volkswagen, pur in un contesto di un mercato globale sempre in difficoltà. Il fatturato è stato di 62,7 miliardi di euro, mentre il risultato operativo è risultato in crescita a 8,5 miliardi di euro. Quest’ultimo è significativamente superiore a quello dell’anno scorso.
“Il nostro Gruppo ha dimostrato ancora una volta una grande resilienza nel primo trimestre, nonostante le sfide senza precedenti che il mondo deve affrontare – le parole di Herbert Diess, CEO del gruppo tedesco – L’assetto globale del Gruppo ha contribuito a mitigare molti degli effetti negativi che stiamo vedendo attualmente”.
I dati di inizio 2022
Entrando nel dettaglio dei dati di inizio anno, il fatturato di 62,7 miliardi di euro è in linea con quello dell’anno scorso, con un leggero aumento dello 0,6%, mentre l’utile operativo include gli effetti positivi derivanti principalmente dalle attività di copertura delle materie prime. Il tutto nonostante un calo del 21,9% di consegne e del 14,5% di vendite, rispetto al primo trimestre 2021.
Nella divisione Automotive, gli investimenti destinati all’ambito R&D sono incrementati del 10,0%, arrivando a 4,4 miliardi di euro per le importanti attività di sviluppo legate alle tecnologie e ai modelli 100% elettrici futuri. Il rapporto R&D si è attestato all’8,5% (Q1 2021: 7,7%). Allo stesso tempo il Gruppo ha ridotto le spese in conto capitale dell’11,5%, a 1,7 miliardi di euro.
Le sfide per il futuro
Diess ha lanciato la sfida per il prossimo futuro del gruppo tedesco: “Anche in un mondo sempre più polarizzato, il Gruppo Volkswagen è fermamente determinato ad espandere la propria impronta globale, portando avanti ulteriormente la trasformazione in provider di mobilità sostenibile e completamente digitale”.
In particolare, Volkswagen darà un’attenzione particolare alla regione del Nord America, in particolare agli Stati Uniti, dove si sta attuando un ambizioso piano di crescita per raggiungere l’obiettivo di una quota di mercato del 10% entro il 2030. I veicoli 100% elettrici saranno l’elemento centrale di questa strategia, e la gamma BEV del Gruppo arriverà a oltre 25 modelli entro la fine del decennio. Mentre in Cina, c’è stata un’accelerazione su digitalizzazione ed elettrificazione.
Seguici qui