Guidare con l’acqua alta in strada: come affrontare nubifragi e forti piogge
Consigli su come comportarsi se il maltempo sorprende in auto
La bomba d’acqua che si è abbattuta ieri su Milano, colpendo in modo particolare la zona di Malpensa dove alcuni automobilisti rimasti intrappolati nell’acqua alta sono stati salvati con i gommoni dai Vigili del Fuoco, ci conferma come con i fenomeni estremi sempre più frequenti bastino davvero pochi attimi per trovarsi in pericolo.
In particolar modo i nubifragi come quello di ieri, con tantissima acqua caduta in pochi minuti, possono rappresentare un grosso rischio di sicurezza per chi si trova in quel momento in viaggio con la propria auto.
Quando si guida in situazioni di maltempo, con le forti piogge che fanno rapidamente innalzare il livello dell’acqua in strada, è bene metter in atto una serie di comportamenti per evitare situazioni spiacevoli e pericolose, oltre che a danni all’auto spesso irreversibili. Fermo restando che è meglio evitare di mettersi in viaggio con il forte maltempo, vediamo quali sono gli atteggiamenti da tenere se mentre si è alla guida si viene sorpresi da un improvviso nubifragio.
Evitare i sottopassi e le correnti
Uno dei consigli principali quando si è in marcia durante delle forti piogge è quello di evitare di percorrere i sottopassi, dato che si tratta dei primi punti di una strada ad allagarsi, con la possibilità di diventare delle pericolosissime “trappole” per gli automobilisti che rischiano di rimanere sommersi dall’acqua. Quindi in prossimità di un sottopasso, nel quale l’acqua sembra già alta o comunque il livello della stessa non è percepibile, è il caso di fermarsi prima di imboccarlo, tornare indietro e trovare un percorso alternativo.
Aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli
Altre zone da evitare con l’auto sono quelle dove l’acqua scorre con forza: per non rischiare di essere trascinati dalla corrente, vanno preferiti tratti dove l’acqua appare ferma. Altrettanto importante è mantenere un adeguata distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede, almeno una decina di metri, che permette di avere il margine per evitare di fermarsi qualora chi ci è davanti rimanga in panne. Distanza di sicurezza che è ancora più importante, ricordandosi che i freni completamente immersi nell’acqua perdono di efficienza, e serve dunque più spazio per arrestare il veicolo rispetto a situazioni di guida asciutte.
Precauzioni per affrontare un guado profondo
Quando si affronta un guado che appare profondo, meglio accertarsi prima di slacciare le cinture, aprire i finestrini e sbloccare le portiere (che potrebbero diventare impossibili da aprire a causa della pressione dell’acqua), in modo da avere una via di fuga nel caso la situazione dovesse precipitare e si renda necessario abbandonare l’auto per mettersi in salvo. A livello di guida, il modo migliore per passare un guado è di mantenere l’auto in linea retta e procedere a velocità ridottissima, mantenendo una pressione costante sull’acceleratore, evitando dunque di frenare quando ci trova in piena zona allagata.
In marcia a passo d’uomo
Altre cosa importante è procedere a passo d’uomo a velocità costante, evitando così i rischi di galleggiamento dell’auto e la sommersione completa del motore che finendo sott’acqua riporterebbe danni a componenti elettriche ed elettroniche, o peggio ancora, potrebbe provocare l’ingresso dell’acqua attraverso il condotto di aspirazione dell’aria. Fondamentale non spegnere il motore, anche se si rimane impantanati, perché l’acqua potrebbe far si che il motore non si riavvii più.
Far asciugare i freni e pulire il fondo dell’auto
Quando il peggio è passato e si è riusciti ad affrontare in sicurezza la zona allagata, tornando a guidare in condizioni migliori è consigliato premere leggermente e più volte sul pedale del freno per far si che i freni bagnati si asciughino più velocemente, ritrovando così la loro piena efficienza. Successivamente, è bene anche fare una sosta in un autolavaggio per far pulire in maniera accurata il fondo della vettura, controllando anche il vano motore, dove potrebbero essersi depositati sporcizia e detriti.
Seguici qui