Hyundai e Kia: al CES 2025 con le piattaforme di open innovation
Dieci startup presentano il loro lavoro a Las Vegas
Il CES 2025 avrà anche Hyundai e Kia tra le protagoniste, anche se non direttamente. Infatti, saranno le piattaforme globali Zero1ne e Cradle ad essere presenti al classico appuntamento di inizio anno a Las Vegas. Presenteranno il lavoro di 10 startup sul fronte di mobilità futura, intelligenza artificiale, robotica e materiali sostenibili.
“Zero1ne e Cradle si impegnano a sostenere la crescita dell’ecosistema globale delle startup collaborando con diversi talenti creativi e partner in tutto il mondo – sono le parole di Kyuseung Noh, Head of Zero1ne Group – Attraverso queste collaborazioni, Hyundai Motor Group sta ampliando le sue iniziative di open innovation e sta contribuendo allo sviluppo di una catena del valore della mobilità sostenibile incentrata su un’innovazione a misura d’uomo”.
Le startup per il CES 2025
Come dicevamo, sono 10 le startup presenti a Las Vegas. Deep In Sight propone come tecnologia di rilevamento 3D e l’intelligenza artificiale possono essere utilizzate e applicate per alimentare l’automazione intelligente. Narnia Labs soluzioni generative basate sull’intelligenza artificiale per le industrie manifatturiere, Terracle si concentra sul trattamento chimico dei rifiuti plastici basato su una tecnologia verde, mentre Tesollo ha sviluppato una pinza robotica per sistemi di automazione robotica.
Capture 6 fornisce la tecnologia Direct Air Capture (DAC) per catturare direttamente l’anidride carbonica dall’atmosfera e generare risorse idriche pulita. The Smart Tire Company ha sviluppato il primo pneumatico airless ad alte prestazioni e a basso consumo di carburante, mentre Koop.ai fornisce soluzioni assicurative personalizzate per i veicoli autonomi, la robotica e per tutto ciò che riguarda i rischi legati all’automazione. Madde si occupa di stampanti 3D, 3I Solution utilizza la tecnologia di attivazione neutronica per l’analisi non distruttiva degli elementi industriali in tempo reale e in grandi volumi e InvaLab offre una soluzione basata sulla natura per il ripristino ecologico e la conservazione della biodiversità.
Seguici qui