Hyundai Inster: il nuovo SUV elettrico urbano visto dal vivo [FOTO]
Tanto spazio e tecnologia, a partire da circa 25.000 euro
Un nuovo SUV elettrico compatto è in arrivo sul mercato: si tratta della Hyundai Inster, il modello con cui il marchio coreano entra in questo importante segmento, con una vettura a zero emissioni. Un design pulito ma distintivo, tanto spazio all’interno dell’abitacolo e tanta tecnologia, con una doppia opzione per motore e batteria, per arrivare fino a 355 chilometri di autonomia dichiarata. Con un listino prezzi ancora da annunciare ufficialmente, ma in partenza da circa 25.000 euro.
Abbiamo avuto l’occasione di vederla dal vivo a Milano, alla Casa degli Artisti, dove questa nuova elettrica sarà esposta anche per il pubblico da domani a domenica 29 settembre. Mentre gli ordini ed il listino ufficiale per l’Italia arriveranno ad ottobre, con un successivo arrivo nelle concessionarie. “Vogliamo democratizzare l’elettrico – le parole di Pier Paolo Greco, responsabile italiano della comunicazione del marchio coreano – Pensiamo sia il modello ideale anche per il mercato italiano”.
Dimensioni e design
Il nuovo SUV elettrico, come dicevamo ha dimensioni compatte, adatte per muoversi soprattutto con agilità nelle strade cittadine: è lunga 3,83 metri, è larga 1,61 metri, è alta 1,58 metri ed ha un passo di 2,58 metri. È omologata per quattro passeggeri, ma lo spazio per quelli posteriori è davvero molto elevato. Ampio agio per gambe e testa, con un pavimento piatto e la possibilità anche di far scorrere in avanti o indietro i sedili posteriori, in modo da avere più spazio per i passeggeri o di carico. A questo proposito, il bagagliaio ha una capacità fino a 351 litri, utilizzando i quattro posti.
Osservando la vettura dall’esterno, si nota una silhouette robusta e pulita, con più di un elemento distintivo, a partire da un frontale caratterizzato soprattutto dalla firma luminosa a LED delle luci diurne circolari e la grafica a pixel per gli indicatori di direzione. Una grafica che ritroviamo anche nei fanali posteriori: “Fanno parte dell’immagine elettrica dell’azienda”, ci ha spiegato Nicola Danza, Exterior Design Manager del marchio. I cerchi disponibili vanno da 15 a 17 pollici, con parafanghi robusti e grandi, mentre il posteriore è squadrato, con la firma luminosa in primo piano.
Interni e tecnologia
Entrando nell’abitacolo della Hyundai Inster, si nota la strumentazione digitale in primo piano. Il quadro strumenti ed il sistema di infotainment con schermi da 10,25 pollici, in un ambiente piuttosto pulito ed una consolle centrale corta, per aumentare la sensazione di spazio. Tornando allo schermo centrale touchscreen, propone una grafica piuttosto moderna ed ha la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, il navigatore con servizi Live e gli aggiornamenti Over The Air. La ricarica dei dispositivi è garantita da due prese USB (una classica e una C) e dalla piastra wireless.
Sotto il display centrale, sono presenti alcuni comodi tasti fisici scorciatoia e la mini consolle per la gestione del climatizzatore automatico. Non mancano anche un po’ di vani portaoggetti, tra cui uno dedicato al proprio cellulare tra i portabicchieri. I materiali sono di buona qualità e principalmente sostenibili, realizzati con plastiche PET o bioplastica. “Abbiamo voluto creare un ambiente interno rilassato, ma dinamico – prosegue Danza – Con grande attenzione alla sostenibilità”. Non manca un pacchetto di ADAS di primo livello, con ben 15 sistemi, già tutti presenti dall’allestimento di serie.
Motori, batterie e ricarica
Non abbiamo potuta provarla su strada, quindi aspettiamo un futuro test drive per avere le nostre sensazioni di guida, ma la Inster sarà disponibile con una doppia opzione. La Standard Range, con motore da 97 cavalli e batteria da 42 kWh, e la Long Range, con motore da 115 CV e batteria da 49 kWh. L’autonomia WLTP dichiarata è rispettivamente di 305 e 355 km ma, secondo quanto dichiarato dal marchio coreano, la vettura può percorrere fino a 470 chilometri in ambito urbano.
La vettura si può ricaricare in corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua fino a 85kWh e, con la ricarica veloce, entrambi i modelli recuperano dal 10 all’80% in circa 30 minuti. Ancora da annunciare allestimenti e prezzi italiani ma, come dicevamo, la casa ha annunciato un prezzo di partenza attorno ai 25.000 euro.
Seguici qui