Hyundai ix35 Fuel Cell, alcuni esemplari per l’Unione Europea
Per un Vecchio Continente più verde
Come altri costruttori, Hyundai cerca di sviluppare nuove tecnologie alternative ai carburanti tradizionali. Da molti anni ormai, la ditta coreana sviluppa e lavora su di una tecnologia a pila a combustibile anche sulla più recente ix35.
Hyundai può essere molto orgogliosa visto che per il secondo anno consecutivo la ix35 Fuel Cell è stata scelta dalla Commissione Europea del programma per lo sviluppo della pila a combustibile e di infrastrutture in idrogeno. La nuova Hyundai ix35 Fuel Cell verrà messa a disposizione dei membri del Parlamento Europeo, ma anche a disposizione dei responsabili politici.
La ix35 Fuel Cell si differenzia dalla sua sorella termica per via della sua motorizzazione con pila a combustibile. Questa tecnologia sviluppata da Hyundai consente all’idrogeno di essere trasformato in elettricità per far funzionare il motore del veicolo. Da notare che la pila a combustibile della ix35 può essere ricaricata in idrogeno in qualche minuto.
La potenza della pila a combustibile equivale a 136 cv e consente al SUV coreano di compiere lo scatto da 0 a 100 km/h in 12.5 secondi con una velocità massima pari a 160 orari. L’autonomia annunciata da Hyundai è stimata su quasi 600 km.
Questa nuova partnership permette quindi di promuovere i veicoli a pila a combustibile, ma anche di sensibilizzare i responsabili per lo sviluppo di reti in grado di rifornire in veicoli in idrogeno. Entro il 2015, Hyundai produrrà 1.000 esemplari della ix35 Fuel Cell destinati al noleggio per privati e imprese principalmente in Europa.
Seguici qui