Hyundai KONA: il nuovo Suv compatto svela le carte al Salone di Francoforte 2017 [FOTO e VIDEO LIVE]

In Italia sarà ordinabile dal prossimo mese di Ottobre

Il B-Suv che va a completare la gamma dei Suv di Casa Hyundai punta tutto su uno stile accattivante, un'ottima praticità di bordo, una sicurezza marcata, una ricca connettività ed un mix di motori e cambi alquanto variegato.

Hyundai KONA – Al Salone di Francoforte 2017 la Casa costruttrice coreana presenta l’inedita Kona, B-Suv che va a completare la gamma di Suv costituita fino ad ora dai più grandi Tucson e Santa Fe già presenti sul mercato. La scelta del nome KONA rientra nella strategia di denominazione studiata da Hyundai per distinguersi nella categoria dei Suv: Kona infatti è il nome di un distretto di Big Island nelle isole Hawaii.

La nuova Hyundai KONA, sviluppata su una piattaforma completamente nuova per soddisfare le esigenze dei clienti europei, vanta un design avveniristico di grande impatto grazie soprattutto ad un frontale fortemente espressivo per via di un sapiente gioco stilistico in cui la “Cascading Grille”, nuovo marchio di fabbrica del design di Hyundai, viene messa in risalto dai nuovi gruppi ottici anteriori con luci diurne a LED posizionate al di sopra dei fanali anteriori. In generale lo stile della nuova B-Suv coreana appare robusto, non privo di personalità e ben proporzionato grazie a misure che garantiscono una forte presenza su strada (altezza 1.550 mm, larghezza 1.800 mm, lunghezza 4.165 mm e passo di 2.600 mm).

Proprio le misure su citate donano alla nuova Hyundai KONA interni estremamente ampi e pratici. Molto generoso lo spazio destinato alle gambe di tutti gli occupanti: 1.054 mm per i passeggeri sui sedili anteriori e 880 mm per quelli seduti sul divano posteriore. Estremamente pratico tutto l’abitacolo grazie a numerosi vani portaoggetti tra cui quelli inseriti nei pannelli delle portiere che arrivano ad ospitare bottiglie fino a 1,5 litri. Non meno importante lo spazio destinato ai bagagli: il bagagliaio, infatti, dispone di una capacità di 361 litri ed è estremamente flessibile avendo la possibilità di reclinare i sedili posteriori (60:40) il che allo stesso tempo consente di avere una superficie di carico piana e una capienza che può aumentare fino a 1.143 i litri.

A livello motoristico, fin dal suo debutto sul mercato (in Italia sarà ordinabile a partire dal mese di Ottobre 2017), la nuova Hyundai KONA sarà disponibile con due motori turbo benzina dalle dimensioni contenute in grado di offrire un giusto mix tra ottime prestazioni e consumi ridotti: un 1.0 T-GDI da 120 cv abbinato ad un cambio manuale a sei marce ed un più potente 1.6 T-GDI da 177 cv offerto in combinazione al cambio automatico doppia frizione 7DCT sviluppato da Hyundai.

Bisognerà aspettare invece la metà del 2018 per puntare sui diesel quando debutterà la nuova generazione di propulsore 1.6 a gasolio declinato in due potenze da 115 e 136 cv in abbinamento alla trasmissione manuale a 6 marce o, a richiesta, al cambio automatico a doppia frizione 7DCT. Nondimeno, nello stesso periodo farà il suo debutto sul mercato anche la KONA dotata di un motore completamente elettrico. Nel dettaglio, la nuova Hyundai KONA potrà essere ordinata anche con la trazione integrale in grado di supportare il guidatore in tutte le situazioni di guida, spostando, in caso di necessità, fino al 50% della coppia motrice alle ruote posteriori.

Proprio per quanto riguarda la sicurezza di marcia, Hyundai ha fatto uno sforzo enorme per dotare la nuova KONA di una sicurezza senza pari nel segmento grazie a sistemi di sicurezza attiva della famiglia Hyundai SmartSense quali la Frenata autonoma di emergenza con rilevamento di pedoni e veicoli, il Sistema di mantenimento della corsia, l’illuminazione statica degli angoli, la Gestione dei fari abbaglianti, il Driver Attention Warning, l’Avviso di possibili urti posteriori ed il Rilevatore dell’angolo cieco.

Capitolo connettività: la nuova Hyundai KONA è in grado di accontentare tutti i gusti offrendo funzionalità all’avanguardia in grado di integrare lo smartphone e di rendere le operazioni intuitive e sicure durante la guida. Tre i sistemi tra cui poter scegliere: lo Standard Audio System, con schermo TFT da 5″ con radio, connessione Bluetooth e ingresso USB; il Multimedia System, con touch-screen capacitivo da 7″ e retrocamera integrata; infine il navigatore touch-screen di ultima generazione da 8″ integra tutte le funzioni di navigazione ed infotainment e permette al guidatore di rimanere sempre concentrato sulla guida, mentre Apple CarPlay e Andorid Auto consentono ai passeggeri di collegare i loro smartphone e usufruire di tutti i contenuti. In aggiunta, il quadro strumenti presenta di serie uno schermo TFT LCD da 3.5″ o, a richiesta, un display TFT a colori da 4.2″ che mostra tutte le informazioni più utili al guidatore.

Inoltre la nuova Hyundai KONA può essere dotata su richiesta di una comoda base di ricarica wireless che consente ai passeggeri di ricaricare gli smartphone durante il viaggio. Per fare in modo che il telefono non venga dimenticato all’interno dell’auto, il display centrale della plancia mostra un promemoria nel momento in cui l’auto si spegne. Dulcis in fundo, per la prima volta su un modello Hyundai debutta il nuovo head-up display (HUD) che proietta informazioni utili al livello dello sguardo del guidatore per fornire un ulteriore ausilio in termini di sicurezza mostrando informazioni come velocità, indicazioni dal navigatore, livello di carburante, modalità audio ed eventuali avvisi, limitando le possibili distrazioni del guidatore.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)