Hyundai: non solo Tucson, una gamma SUV completa [10 COSE DA SAPERE – #10]
Bayon, Kona, Santa Fe e, in arrivo, anche la Inster
La Hyundai Tucson è il modello best seller del marchio coreano, ma la gamma dei SUV è completa e dedicata a diversi tipi di clienti. Si parte dal più piccolo Hyundai Bayon, l’urban SUV del brand, passando per la Hyundai Kona, uno dei modelli più venduti del segmento B. Per arrivare al modello più grande, cioè la Hyundai Santa Fe. A breve, la gamma SUV Hyundai si arricchirà anche di un modello inedito, il city-SUV Inster: una segmento A compatta e 100% elettrica.
La Hyundai Bayon
Come dicevamo, la Bayon è il SUV più piccolo della gamma Hyundai, dedicato a chi si muove in città, ma senza avere limitazioni anche per uscire dal contesto urbano. Presenta un design moderno, con in primo piano la nuova barra a LED, che unisce le luci diurne anteriori, con un paraurti a donare un aspetto più aggressivo alla vettura. I cerchi sono da 16 o 17 pollici, mentre il posteriore mette in primo piano i gruppi ottici a forma di freccia ed un disegno distintivo del paraurti.
L’abitacolo mette in risalto la tecnologia, con un display LCD da 4,2 pollici e uno schermo Audio Visual Navigation da 10,25 pollici di serie, con Apple CarPlay e Android Auto, navigatore, servizi connessi e telematica Bluelink. Il quadro strumenti può essere anche digitale, da 10,25 pollici. Tre le motorizzazioni disponibili: il 1.0 benzina mild-hybrid da 100 CV, il 1.2 benzina da 84 CV ed il 1.2 bifuel benzina/GPL da 81 CV.
La Hyundai Kona
Tra la Bayon e la Tucson, si posizione la Hyundai Kona, uno dei modelli più venduti del segmento B, che ha avuto successo sin dalla prima generazione. L’anno scorso è arrivata la seconda, in cui il SUV ha guadagnato 14 cm in lunghezza e 6 cm nel passo, garantendo così maggiore abitabilità e spazio nel bagagliaio, dove si arriva a ben 466 litri e fino a 1.300 litri con i sedili posteriori abbattuti. Il look è più elegante e sofisticato, con la sottile striscia a LED che attraversa l’intera larghezza del veicolo, sia nel frontale che nel posteriore.
Già detto dell’aumento di spazio, anche la tecnologia ha fatto un passo avanti importante. È presente un doppio schermo da 12,3 pollici per il quadro strumenti digitale e per il sistema di infotainment, facile da utilizzare, così come sono presenti alcuni tasti fisici per un accesso più comodo alle funzioni principali. Diverse le opzioni di motorizzazioni: il 1.0 benzina mild-hybrid da 120 CV, il 1.6 full hybrid da 141 CV e la 100% elettrica, nelle versioni da 156 o 218 cavalli.
La Hyundai Santa Fe
Il SUV più grande di casa Hyundai è la Santa Fe, il modello dedicato alle famiglie più numerose, fino a 7 posti disponibili. La quinta generazione fa un po’ un tuffo nel passato, con un disegno deciso e più squadrato, riportando la mente all’estetica robusta dei modelli anni ’90. Le dimensioni sono importanti, ma non manca l’eleganza, soprattutto nel profilo laterale, con finestrini che si assottigliano verso il posteriore, creando un contrasto con la carrozzeria squadrata.
Tanto lo spazio all’interno dell’abitacolo, con un ambiente ampio per i passeggeri delle file posteriori e la già citata versatilità (5 o 7 posti). Anche il bagagliaio si mette in mostra per un’ampia capacità, arrivando fino a 2.032 litri, con le file posteriori abbassate. Non manca la tecnologia, anche in questo caso con il doppio schermo digitale da 12,3 pollici, con connettività completa e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Il motore è un ibrido benzina da 215 CV, con cambio automatico. Prossimamente, Nuova Santa Fe dovrebbe essere disponibile anche con motorizzazione plug-in hybrid 4WD da 253 CV.
CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024
Seguici qui