Hyundai Tucson 2024: un’auto sempre connessa [10 COSE DA SAPERE – #6]
Grazie all'app Bluelink ed ai servizi Hyundai Live
Tra gli elementi ormai fondamentali di una vettura, in questo periodo storico, c’è la connettività. E la nuova Hyundai Tucson è un’auto sempre connessa. Non solo con la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, anche wireless, col sistema di infotainment, ma anche grazie ai servizi Live ed all’app Bluelink, tramite cui è possibile connettersi tramite smartphone al SUV del marchio coreano ed accedere ad una serie di funzionalità, per tenere sempre sotto controllo la propria vettura.
La app Bluelink
Tante le funzionalità disponibili con l’applicazione, disponibile sia per i dispositivi Apple che per quelli Android. Partendo dall’apertura e la chiusura della Tucson tramite il proprio smartphone e, nel caso ci si dimentichi di chiuderla, l’app ti avvisa con una notifica push sul telefono. E, successivamente, con il proprio PIN o attraverso l’autenticazione biometrica, si potrà poi bloccare o sbloccare l’auto semplicemente premendo un pulsante. E se si è dimenticato dove è parcheggiata? Basterà aprire l’applicazione e si potrà vedere la posizione dell’auto, in qualsiasi parte del mondo.
Bluelink tiene anche d’occhio l’auto. Se qualcuno tenta di entrare nella Tucson, aprendo la portiera e compromettendo la serratura, l’app invierà una notifica push. Inoltre, è possibile anche effettuare il servizio di diagnostica completa, magari prima di partire per un lungo viaggio. Le informazioni contenute nel report sul veicolo possono riguardare la pressione degli pneumatici, gli indicatori di guasto, gli airbag, il sistema frenante e altro ancora. O controllare quanto carburante è rimasto. Attivando anche i servizi di navigazione da remoto, dovendo poi accendere solo l’auto e partire: basterà selezionare una destinazione direttamente dall’app sullo smartphone e inviarla alla vettura per trovare all’accensione il sistema di navigazione già impostato. Questa funzionalità permette anche, una volta parcheggiato vicino alla destinazione finale, di continuare la navigazione a piedi fino al punto preimpostato.
L’app Bluelink permette anche di integrare il proprio calendario all’interno della vettura, per vedere i propri impegni direttamente dal sistema di infotainment, oppure di impostare le proprie preferenze e salvarle nel proprio profilo utente. Nel caso della Tucson plug-in hybrid, l’app bluelink permette inoltre di verificare lo stato della ricarica, come anche di impostare orari e limiti di carica oltre che di avviare o interrompere la sessione da remoto.
I servizi di connettività Live
I servizi di connettività Hyundai Live permettono, tramite lo schermo del sistema di infotainment, di essere sempre aggiornati e connessi con il mondo esterno. A partire dai punti di interesse, con la possibilità di esplorare oltre 11 milioni di location, come ristoranti, farmacie e concessionari Hyundai. Per gli appassionati di sport, con il servizio ‘sports league’ è possibile conoscere in diretta i risultati delle partite, dal calcio al basket, dal golf al baseball e tante altre discipline sportive.
C’è, ovviamente, anche il traffico in tempo reale. Il server cloud Bluelink ha accesso ad un maggior numero di dati cartografici rispetto ad un normale sistema di navigazione, utilizza informazioni sul traffico in tempo reale e informazioni sul traffico predittivo (basate su dati storici). Inoltre, c’è la segnalazione di autovelox fissi e mobili, per un viaggio più rilassato. Infine, è possibile ricercare le stazioni di rifornimento o di ricarica, con i prezzi dei carburanti e dell’elettricità in tempo reale. Il sistema connesso di Hyundai rende disponibili anche i comandi vocali, per controllare diverse funzioni della vettura come per impostare il navigatore.
CLICCA QUI PER TUTTE LE PUNTATE SULLA HYUNDAI TUCSON 2024
Seguici qui