I cinesi sarebbero interessati all’acquisto di alcune fabbriche di Volkswagen in Germania

Secondo la Reuters i cinesi tengono d'occhio le fabbriche di Volkswagen in difficoltà

I cinesi sarebbero interessati all’acquisto di alcune fabbriche di Volkswagen in Germania

Le autorità e alcune aziende cinesi starebbero monitorando attentamente le fabbriche tedesche destinate alla chiusura, con particolare attenzione ai siti di Volkswagen. Secondo indiscrezioni, l’acquisto di una fabbrica tedesca permetterebbe alla Cina di aumentare la sua influenza nell’industria automobilistica tedesca, rinomata per i suoi storici e prestigiosi marchi. Le imprese cinesi hanno già investito in numerosi settori in Germania, come telecomunicazioni e robotica, ma finora non hanno avviato la produzione automobilistica tradizionale, nonostante Mercedes-Benz abbia due importanti azionisti cinesi.

Secondo la Reuters i cinesi tengono d’occhio le fabbriche di Volkswagen in difficoltà

Un simile investimento rappresenterebbe una delle mosse più politicamente delicate per la Cina finora. Volkswagen è da sempre un simbolo della forza industriale tedesca, ora però minacciata da una crisi economica globale e da una transizione difficoltosa verso tecnologie più sostenibili. Se i produttori cinesi di auto elettriche iniziano a produrre in Germania, potrebbero evitare i dazi UE sulle auto importate, creando una competizione diretta con i produttori europei.

Le offerte potrebbero arrivare da imprese private, statali o joint venture con partner esteri, ma le autorità cinesi avranno un ruolo cruciale nel processo, influenzando le decisioni già nelle prime fasi. Gli sviluppi dipenderanno anche dalle politiche del nuovo governo tedesco dopo le elezioni di febbraio, visto l’intreccio economico tra le due nazioni negli ultimi anni.

Le relazioni tra Germania e Cina si sono raffreddate a causa della crescente spinta del governo tedesco per ridurre la dipendenza economica dalla Cina. Il ministro degli Esteri Annalena Baerbock ha definito il presidente Xi Jinping un “dittatore” e la Cina un rivale sistemico. Nel contesto di una strategia di riduzione dei costi, Volkswagen sta esplorando l’idea di vendere i suoi impianti di Dresda e Osnabrück, che hanno registrato cali di vendite a causa della concorrenza delle aziende cinesi.

Se Volkswagen decidesse di vendere a un acquirente cinese, potrebbero emergere sfide legate alla reazione dei sindacati tedeschi. Nonostante ciò, la Cina sta cercando di mantenere un ambiente commerciale aperto e giusto, con l’obiettivo di incentivare gli investimenti nel settore automobilistico tedesco, considerato un’opportunità strategica a lungo termine.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025 Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025
Auto

Il Gruppo Volkswagen all’IAA Mobility 2025

Gruppo Volkswagen presenterà innovazioni tecnologiche e diverse anteprime mondiali
Il Gruppo Volkswagen si prepara a consolidare il suo ruolo di protagonista mondiale nel settore tecnologico dell’automotive, presentando a IAA