Incentivi auto 2021: via alle prenotazioni, ecco fasce e sconti

Sono 350 milioni, di cui 200 per la fascia 61-135 g/km

Incentivi auto 2021: via alle prenotazioni, ecco fasce e sconti

Parte oggi la caccia al nuovo blocco di incentivi, da 350 milioni. È possibile prenotare, infatti, sulla piattaforma ufficiale ecobonus.mise.gov.it, gli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli fino a 135 g/km di CO2, con e senza rottamazione, mentre dal 5 agosto potranno essere richieste le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali. Servirà attendere qualche giorno in più, invece, per quelli legati alle vetture usate. È una novità ed è necessario effettuare delle modifiche tecniche alla piattaforma, prima del via.

200 milioni di euro per la fascia 61-135 g/km di CO2

La terza ondata di ecoincentivi servirà principalmente a rifinanziare i sostegni per la classe che ha riscosso il maggior successo, quella tra i 61 e i 135 g/km di CO2, principalmente caratterizzata da vetture full-hybrid e mild-hybrid. Del totale di 350 milioni di euro infatti, ben 200 saranno destinati a questa categoria, con 60 milioni che andranno ad aggiungersi ai 28,6 milioni di euro rimasti per la fascia da 0 a 60 g/km CO2, quella caratterizzata da vetture plug-in e completamente elettriche.

A completare il pacchetto ci saranno 50 milioni di euro andranno ai veicoli commerciali e 40 milioni destinati all’acquisto di auto usate Euro 6d, benzina o diesel. Per quest’ultime però, bisognerà rottamare una vettura immatricolata prima del gennaio 2011, intestata da almeno 12 mesi.

Incentivi auto 2021: l’importo fascia per fascia

Queste le fasce previste per le auto nuove:
– Da 0 a 20 g/km CO2 senza rottamazione, 4.000 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro Extrabonus Stato + 1.000 euro (+iva) del concessionario. 
– Da 0 a 20 g/km CO2 con rottamazione, 6.000 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro Extrabonus Stato + 2.000 euro (+iva) del concessionario.
– Da 21 a 60 g/km CO2 senza rottamazione, 1.500 euro Ecobonus Stato + 1.000 euro Extrabonus Stato + 1.000 euro (+iva) del concessionario. 
– Da 21 a 60 g/km CO2 con rottamazione, 2.500 euro Ecobonus Stato + 2.000 euro Extrabonus Stato + 2.000 euro (+iva) del concessionario. 
– Da 61 a 135 g/km CO2 con rottamazione, 1.500 euro dallo Stato e + 2.000 euro (+iva) del concessionario.

Per le auto usate:
– Da 0 a 60 g/km CO2 con rottamazione 2.000 euro;
– Da 61 a 90 g/km CO2 con rottamazione 1.000 euro;
– Da 91 a 160 g/km CO2 con rottamazione 750 euro.

La crisi del settore

La preoccupazione è molto elevata, come dicevamo, all’interno del settore automotive. Le chiusure pressoché totali della primavera 2020 hanno aperto una crisi molto pesante ed il 2021 sta ancora portando numeri negativi, per via dell’incertezza economica e sociale, sempre legata alla pandemia.

Gli incentivi avevano permesso di contenere un po’ le perdite nella seconda parte del 2020 ed attenuato (almeno in parte) i numeri negativi di inizio 2021. Ma, da quando sono terminati, la situazione è tornata ad essere molto pesante. Ora questi nuovi fondi dovranno servire per far respirare un po’ il settore.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)