Italia: al 13° posto tra i paesi con il maggior numero di auto schilometrate
Al primo posto c'è la Lettonia
Un interessante studio condotto da carVertical, piattaforma che si occupa di stilare rapporti sulla cronologia delle auto, mostra quali sono i paesi in cui avvengono maggiormente i rollback del contachilometri.
Lo studio si basa su quasi 900.000 controlli effettuati fino ad ora a partire dal 2021 e rivela che l’Italia è presente in 13ª posizione con una percentuale pari all’11,34% (corrispondente ai casi di auto con chilometri scalati).
Al primo posto c’è la Lettonia
Sulla base dei dati raccolti, pare che il rollback del chilometraggio sia più comune in Lettonia. Infatti, oltre il 24% dei veicoli controllati su carVertical in questo paese ha subito modifiche alle letture del contachilometri. Questo vuol dire anche che un quarto degli acquirenti di auto usate in Lettonia compra vetture manomesse da qualche truffatore.
Proseguendo con la classifica, abbiamo la Romania in seconda posizione con il 19,83%. Qui, un quinto delle auto usate controllate su carVertical presenta problemi relativi al chilometraggio. Le cose non sembrano andare meglio negli altri paesi baltici, con l’Estonia al terzo posto e la Lituania in quarta posizione. Anche Russia e Ucraina sono tra i paesi con la percentuale più alta di veicoli manomessi.
Ci sono anche gli Stati Uniti
La situazione sembra essere migliore invece in alcuni paesi dell’Europa centrale e meridionale, anche se ci sono comunque molte auto a cui sono stati scalati i chilometri. Prima dell’Italia, infatti, abbiamo Ungheria, Germania, Svizzera, Bulgaria e Polonia (oltre agli Stati Uniti). Il resto della classifica stilata da carVertical include Russia, Repubblica Ceca, Svezia, Francia, Croazia, Slovenia, Slovacchia, Serbia, Finlandia e Belgio.
Matas Buzelis, responsabile della comunicazione di carVertical, ha detto: “Le principali fonti di auto usate per i mercati dell’Europa orientale sono Germania, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Italia. Le transazioni automobilistiche internazionali sono le più rischiose, perché è qui che le letture del chilometraggio spesso vengono manomesse. Il controllo delle auto è un cosiddetto crimine invisibile. Secondo alcune ricerche scientifiche, nella sola Europa provocherebbe danni per oltre 9 miliardi di euro all’anno”.
Il problema al momento è che le autorità non riescono a rintracciare in modo efficiente i criminali che si rendono responsabili delle truffe del chilometraggio. Alcuni paesi dell’Europa occidentale sono riusciti ad infliggere multe salate o addirittura la reclusione ai furbetti mentre in quelli più deboli, dove il parco auto è in media più vecchio, solitamente non ci sono risorse sufficienti per affrontare tali problemi.
Seguici qui