KG Mobility: Koelliker presenta quello che potremo comprare in Italia [FOTO e VIDEO]
L’ex SsangYong presenta anche il nuovo SUV Torres
Una volta la chiamavamo SsangYong, mentre ora la conosceremo come KG Mobility, ovvero più velocemente KGM. Un cambiamento avvenuto lo scorso anno con l’inserimento del brand coreano all’interno del colosso KG (il cui nome deriva dall’ultima e dalla prima lettera del motto “thinK Great”, ovvero “pensa in grande”) fondato nel 2003 da Kwak Jae-sun e da allora attivo in numerosissimi settori dell’industria della Corea del Sud e del mondo. In Italia le vetture del brand sono importate da esattamente 20 anni dal Gruppo Koelliker, oggi guidato da Marco Saltalamacchia: “Il legame tra le due aziende ha portato negli anni a risultati estremamente soddisfacenti, dovuti anche a vetture e prodotti che in Italia hanno riscosso successo grazie all’eleganza, alla tecnologia e alla sicurezza che li ha contraddistinti. Dopo il rilancio aziendale, questa notizia non può che renderci ancora una volta fieri ed orgogliosi di essere al loro fianco: KG Mobility è un’azienda che guarda al futuro con ottimismo, ha alle spalle un bagaglio culturale ed un’esperienza pluriennale nel settore dell’automotive che lo rende ancora una volta il partner ideale con il quale continuare a scrivere la storia di Koelliker in Italia”.
Cosa offre KG Mobility
Da quando nel 2003 il Gruppo Koelliker iniziò l’importazione delle vetture SsangYong in Italia, queste hanno venduto più di 60.000 unità nel nostro Paese, delle quali ben 37.000 sono ancora circolanti. Va da sè che l’attuale gamma non subirà pesanti variazioni con il cambio di nome. Anzi, la maggior parte della gamma verrà mantenuto, con la KGM Tivoli a fare da apripista al mondo del marchio con il suo prezzo di partenza di 22.900 €. Subito sopra ci sarà la KGM Korando, con un prezzo di partenza di 25.940 € e che, soprattutto, manterrà in gamma il motore diesel fino alla fine di quest’anno. Confermato anche il pick-up di casa, ovvero il KGM Rexton Sports XL a partire da 38.500 €, mentre il top di gamma sarà sempre l’ultimo restyling del KGM Rexton, che parte da 50.800 €.
Il 2023 porta anche novità
Non solo conferme, però, perché nel 2023 è stato lanciato anche il nuovo KGM Torres, l’ultimo SUV della casa in concessionaria e il primo a portare sin dall’origine il nuovo marchio. Destinato ad un pubblico di alta gamma all’interno dei segmenti C e D, si tratta di un SUV da 4,7 metri di lunghezza, con delle forme decisamente squadrate e aggressive, ma che hanno sicuramente un pregio, ovvero quello di non farlo assomigliare a nessun altro mezzo in circolazione. Il bagagliaio è generoso, con un minimo di 703 e un massimo di 1.662 litri, e in generale anche gli interni sono stati molto curati, con un sistema di infotainment che arriva ad includere persino tre display in totale, con tutti i comandi disponibili per la gestione della vettura. Il tutto è montato su un motore a benzina 4 cilindri da 1,5 litri con una potenza massima da 164 CV e una coppia da 280 Nm disponibile già ad un regime di 1.500 giri al minuto. Disponibile sia con la trazione anteriore che integrale, può essere scelto sia con il cambio manuale a sei marce che con un automatico a sei rapporti. Il tutto per un prezzo di partenza da 31.900 €. Nel 2024 è previsto anche il lancio della versione totalmente elettrica, ovvero la Torres EVX, con batteria da 73,4 kWh e autonomia dichiarata da 460 km.
Il Koelliker HUB
Il nuovo anno porterà con sè anche un’altra novità: parliamo del Koelliker Hub, il nuovo punto vendita, progettato interamente da Pininfarina e che arriverà prima di tutto a Milano in via Gallarate 199, con l’obiettivo di espandersi in futuro in altre città anche con versioni più compatte, da 100 mq circa, posizionate nei centri cittadini. Qui non solo si troveranno le auto nuove, ma anche le informazioni sul parco usato, grazie al programma Redrive del Koelliker Marketplace.
Seguici qui