Kia presenta CarPay per pagare direttamente dall’auto con Parkopedia
Il servizio farà il suo debutto sulla nuova EV3
Kia ha lanciato CarPay, un nuovo sistema di pagamento in auto che permette agli utenti di acquistare servizi senza lasciare il veicolo. Il servizio farà il suo debutto sulla nuova EV3, con la prima funzionalità offerta, Parkopedia, già attiva in Europa per aiutare i guidatori a trovare e pagare i parcheggi più vicini direttamente dal display di navigazione.
Kia CarPay è utilizzabile attraverso l’app Kia Connect
Parkopedia è integrato nei sistemi di navigazione dei veicoli per offrire un’esperienza fluida, aiutando i conducenti a localizzare il parcheggio più vicino alla destinazione, mostrando i costi e stimando i posti liberi disponibili. Con Kia CarPay, gli utenti possono pagare il parcheggio in modo sicuro tramite la carta di credito registrata nel sistema, senza bisogno di app aggiuntive.
Attualmente, Parkopedia fornisce informazioni su aree di sosta all’aperto e lungo le strade, con l’obiettivo futuro di includere anche parcheggi coperti, come i multipiano. Il servizio offre accesso a oltre 1,7 milioni di parcheggi abilitati in 19 paesi europei.
Kia prevede di offrire CarPay su tutti i modelli futuri, a partire dalla EV3. Questo sistema integrato rappresenta un significativo passo avanti nell’ampliamento dei pagamenti in-car, delle funzionalità aggiuntive, delle app veicolari e delle modalità d’uso specifiche per i veicoli elettrici. La praticità di CarPay riflette l’impegno di Kia nel migliorare l’esperienza di guida e la soddisfazione del cliente in ogni aspetto del viaggio.
“L’implementazione di un sistema di pagamento integrato nel veicolo costituisce un notevole progresso per migliorare la praticità per gli utenti, sfruttando le potenzialità dei software e della connettività per arricchire continuamente le funzionalità dell’auto,” ha affermato Sjoerd Knipping, Vice President Product & Marketing di Kia Europe.
Hans Puvogel, COO di Parkopedia, ha affermato che Kia CarPay offre una soluzione estremamente utile, alleviando fin da subito una delle maggiori preoccupazioni degli automobilisti grazie alla semplificazione della ricerca e del pagamento dei parcheggi. “Questo sistema non solo riduce il tempo speso per trovare un posto libero,” ha spiegato, “ma elimina anche la necessità di cercare parchimetri funzionanti o di scaricare varie app per gestire le sessioni di parcheggio.”
Seguici qui