La rinascita della Saab 900 coupé: un restomod ispirato alle Porsche classiche

Saab 900 DTM Turbo: un progetto di restomod che promette prestazioni da brivido

La rinascita della Saab 900 coupé: un restomod ispirato alle Porsche classiche

Chi non vorrebbe riportare in vita la leggendaria Saab 900 coupé, trasformandola in un restomod unico e personalizzato, ispirato alle Porsche classiche restaurate da Singer? Questa è l’idea di Andreas Richter, un designer automobilistico di Berlino, che ha pubblicato i primi rendering del suo progetto su Instagram, con il nome di Saab 900 DTM Turbo. Si tratta di un’auto che non si limita a riproporre il fascino retrò della Saab originale, ma che promette anche prestazioni da brivido, grazie a un’elaborazione meccanica degna di una vettura da corsa.

Il motore che equipaggia la Saab 900 DTM Turbo è una versione potenziata del 4 cilindri, 2,0 litri turbo con APC, un sistema che permetteva di adattare l’anticipo e la pressione di sovralimentazione in base alle condizioni di funzionamento, per ottimizzare le prestazioni senza danneggiare il motore. La potenza originaria era di 145 CV a 5.000 giri, con una coppia di 236 Nm, ma il progetto di Saabjorn prevede di portare il regime massimo a 7.500 giri e di raggiungere i 350 CV di potenza. Questo significherebbe avere un rapporto peso potenza di circa 3,6 kg/CV, considerando il peso originale della vettura di 1.245 kg, e quindi una spinta notevole per questa Saab 900 DTM Turbo.

La rinascita della Saab 900 coupé: un restomod ispirato alle Porsche classiche

Il sogno di creare una Saab 900 Turbo in versione DTM non si è ancora realizzato, ma i disegni condivisi su Instagram ci mostrano come potrebbe essere. L’auto conserva il suo fascino originale, con forme angolari e potenti. L’alettone posteriore è enorme e fa pensare alle Porsche 911 Turbo degli anni ’70.

La rinascita della Saab 900 coupé: un restomod ispirato alle Porsche classiche

Le soglie laterali riprendono lo stile della Saab 900 Aero, mentre i paraurti e gli specchietti sembrano quelli di fabbrica. Il diffusore anteriore è basso e affilato, e una delle fari è stata eliminata per fare spazio a una bocca d’aria supplementare. Sul retro, si vede un estrattore sporgente da vera macchina da corsa (che potrebbe dare problemi in parcheggio), e un roll-bar massiccio che si intravede dal lunotto, simile a quello delle Porsche RS. Dovrebbe esordire nel corso del 2024.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Polestar utilizzerà l’ex impianto di SaabPolestar utilizzerà l’ex impianto di Saab
Auto

Polestar utilizzerà l’ex impianto di Saab

Polestar starebbe rilevando l'ex impianto di produzione di Saab a Trollhattan
Secondo indiscrezioni, Polestar starebbe rilevando l’ex impianto di produzione di Saab a Trollhattan, in Svezia, per espandere le sue attività