Le auto delle big-tech: ecco come sarebbero i veicoli di Amazon, Google e Microsoft [RENDER]
Progetto digitale realizzato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale
Il legame tra i colossi del web e il mondo automotive è sempre stato molto stretto. Di recente negli Stati Uniti Amazon ha iniziato a vendere veicoli Hyundai sul proprio store di e-commerce. E chissà che magari in futuro la società fondata da Jeff Bezos possa avventurarsi nella creazione di una propria auto.
Un eventualità che ha ispirato il progetto virtuale del sito britannico Leasing Options, attraverso il quale, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, è stato immaginato come potrebbero apparire le vetture dei giganti della tecnologia tra cui Amazon, Google e Microsoft.
L’auto di Amazon
Anche se per il momento la creazione di una propria auto non sia nelle sue intenzioni prioritarie, una vettura di Amazon potrebbe ulteriormente allargare il raggio d’azione della piattaforma di e-commerce. Il veicolo nel render qui sopra si ispira ai veicoli elettrici presenti nelle attuali flotte di Amazon, derivanti dalla partnership con Rivian che fornirà ad Amazon complessivamente 100.000 veicoli elettrici per le consegne entro il 2030.
La Amazon Car, ovviamente elettrica, si presenta come una city car compatta, con porte laterali che si aprono “a scorrimento” per agevolare le consegne, con i colori classici dell’azienda e il popolare logo con il sorriso di Amazon a caratterizzare il frontale.
L’auto di Google
Fino a qualche tempo fa Google aveva la sua auto a guida autonoma, chiamata Firefly. Sfortunatamente per Big G, però il veicolo era troppo in anticipo sui tempi e gli scettici sollevarono dubbi e preoccupazioni sulla pericolosità della Firefly per il fatto che fosse priva di controlli umani, come il volante e il pedale dei freni, nonostante fosse in grado di raggiungere une velocità massima di 40 km/h.
Alla fine queste preoccupazioni hanno portato Google ad abbandonare il progetto nel 2017. Sebbene la vettura fosse stata costruita per ospitare al suo interno due persone, chi l’ha provata ha riferito di un abitacolo comunque confortevole e con una discreta quantità di spazio di stivaggio al suo interno.
L’ipotesi di un’attuale Google Car si lega alla vecchie Firefly, il cui aspetto complessivo è stato ripreso dall’intelligenza artificiale creandone una versione aggiornata, con un look più snello e moderno.
L’auto di Microsoft
In passato anche Microsoft stava valutando la possibilità di entrare nel settore delle auto a guida autonoma. Poi però, nel 2019, si è allontanata da questo piano iniziale per concentrare i propri sforzi su intelligenza artificiale, browser Edge e servizio cloud Azure.
Il render della Microsoft Car, realizzato con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, ci propone una vettura dal design minimal, con linee pulite e futuristiche, mentre sul frontale spicca la barra a LED a tutta larghezza illuminata con i classici colori del logo dell’azienda di Bill Gates.
Seguici qui