Leapmotor C10 2025: foto, prezzo, dimensioni, interni
Il SUV elettrico cinese sbarca in Europa con Stellantis
La Leapmotor C10, un SUV elettrico di medie-grandi dimensioni prodotto dalla casa automobilistica cinese, sta facendo il suo ingresso nel mercato europeo attraverso le concessionarie del gruppo Stellantis. Questo modello si distingue per le sue linee dinamiche e arrotondate, impreziosite da sottili luci a LED sia anteriori che posteriori. Un elemento di design notevole sono le maniglie delle portiere a scomparsa, che contribuiscono alla pulizia estetica della carrozzeria. La versione base, denominata Style, monta cerchi da 18 pollici, mentre la versione più ricca, la Design, sfoggia cerchi da 20 pollici e una fascia luminosa che collega i fanali posteriori, oltre ai vetri oscurati.
Interni e tecnologia
Gli interni della Leapmotor C10 sono progettati per offrire un ambiente curato e arioso. I passeggeri posteriori godono di ampio spazio, bocchette dell’aria dedicate e due prese per la ricarica degli smartphone. Il pavimento è piatto, ma la presenza della batteria alloggiata nel pianale lo rende un po’ troppo vicino alla seduta.
Il bagagliaio, seppur ben rifinito, vede la sua capienza ridotta a causa del motore posizionato sotto il pavimento. La maggior parte delle funzioni di bordo si gestisce tramite uno schermo centrale da 14,6 pollici, reattivo e dall’interfaccia intuitiva. Tuttavia, il sistema presenta alcune lacune, come la visualizzazione della temperatura solo per il lato sinistro del climatizzatore bizona nella schermata principale e l’assenza di compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay, funzionalità che saranno implementate in futuro con un nuovo sistema multimediale.
Gamma motori
La Leapmotor C10 è disponibile solo con trazione posteriore e vanta una potenza di 218 CV, promettendo un’autonomia fino a 420 km. Il motore elettrico è alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato da 69,9 kWh nominali, ricaricabile in corrente alternata fino a 6,6 kW e in corrente continua fino a 84 kW. La ricarica non è particolarmente veloce, richiedendo un tempo significativo per completare il “pieno” di energia. Le prestazioni della vettura sono adeguate, con un’accelerazione un po’ meno brillante solo in modalità Eco. Lo sterzo è leggero e abbastanza preciso, e le sospensioni, tarate per le esigenze del mercato europeo, offrono un buon compromesso tra comfort e tenuta di strada. La dotazione di sistemi di sicurezza è completa e include anche la guida semi-autonoma.
Le caratteristiche
Le dimensioni della Leapmotor C10 sono 474 cm di lunghezza, 190 cm di larghezza e 168 cm di altezza. L’auto offre 5 posti e un bagagliaio con una capacità di 370 litri, espandibile a 1410 litri. La garanzia è di 3 anni o 100.000 km. Il prezzo di partenza è di 36.400 euro. Di serie, in tutte le versioni, sono inclusi airbag frontali e laterali anteriori, cerchi in lega, climatizzatore automatico bizona, fari ad alta efficienza, sedile guida e passeggero a regolazione elettrica, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore, vetri posteriori e lunotto oscurati.
Le versioni e i prezzi
La versione Style, proposta a 36.400 euro, include una batteria da 70 kWh e offre di serie:
- airbag frontali anteriori
- airbag laterali anteriori
- cerchi in lega
- climatizzatore automatico bizona
- fari ad alta efficienza
- sedile guida a regolazione elettrica
- sensori parcheggio posteriori
- telecamera posteriore
La versione Design, disponibile a 37.900 euro, aggiunge rispetto alla Style:
- interni in pelle
- sedile guida ventilato
Altri dati tecnici
- Autonomia: 420 km
- Potenza: 218 CV (160 kW)
- Coppia massima: 320 Nm
- Velocità massima: 170 km/h
- Consumo medio: 19,8 kWh/100 km
- Emissioni CO2: 0 g/km
- Peso: 1.905-1.919 Kg
- Capacità batteria: 69,9 kWh
Seguici qui