Leasing sociale, così la Francia rende le auto elettriche davvero accessibili: la Citroen e-C3 a 54 €/mese

Il contratto di locazione calmierato dura tre anni e non prevede alcun anticipo

Leasing sociale, così la Francia rende le auto elettriche davvero accessibili: la Citroen e-C3 a 54 €/mese

Il prezzo delle auto elettriche, ancora troppo elevato, è uno degli scogli più grandi da superare per consentirne una larga diffusione e rendere davvero concreta la transizione della mobilità. Dopo la politica degli incentivi che non ha portato i risultati sperati in termini di spinta al rinnovo green del parco auto, c’è chi sta provando a battere un’altra strada in termini di sovvenzioni statali per spingere l’auto elettrica.

È il caso della Francia con il leasing sociale, una sorta di “noleggio low cost” per le fasce a basso reddito che permette a chiunque di guidare una nuova auto elettrica. Il leasing sociale, idea che qualcuno vorrebbe importare in Italia, è uno strumento che al momento rappresenta il modo più economico per guidare una veicolo a zero emissioni.

Alla guida della Citroen e-C3 pagando 54 € al mese

In Francia il leasing sociale sostenuto dal governo sarà introdotto da gennaio 2024 e permetterà per esempio di mettersi alla guida della nuova Citroen e-C3, una delle compatte elettriche più accessibili sul mercato europeo con un prezzo base di 23.300 € e un motore da 111 CV per 320 km d’autonomia, pagando un canone mensile di 54 euro, per un periodo di tre anni e senza versare alcun anticipo.

Le altre elettriche a canone calmierato

La Citroen e-C3 è uno degli otto modelli del gruppo Stellantis idonei a rientrare nel programma di leasing sociale del governo francese. Oltre alla e-C3, la lista include: Fiat 500e (89 € al mese), Opel Corsa EV (94 €), Peugeot e-208 (99 €), Opel Mokka EV (119 €), Citroen e-C4 (129 €), Jeep Avenger (149 €), Peugeot e-2008 (149 €).

Opel Corsa 2024

Stellantis ha inoltre confermato che una piccola elettrica di Fiat si unirà all’elenco alla fine del 2024. Quasi certamente si tratta della nuova Panda EV, attesa nel corso del prossimo anno ad un prezzo simile a quello della Citroen e-C3. Inoltre nella lista dei veicoli idonei al leasing sociale si aggiungerà anche una selezione di auto usate con più di 42 mesi di anzianità che saranno disponibili con canoni di noleggio ancora più convenienti.

L’unica elettrica di un marchio non Stellantis confermato nel programma di leasing sociale francese è la prossima Renault Twingo E-Tech. Considerando il prezzo promesso inferiore ai 20.000 € è probabile che la nuova Twingo EV sarà una delle opzioni più economiche per i cittadini. Inoltre, anche la nuova Renault 5 E-Tech e la Volkswagen ID.2 potrebbero unirsi al gruppo quando arriveranno rispettivamente nel 2024 e nel 2025. Non sorprende che nell’elenco non sia incluso nessun modello cinese, peraltro esclusi anche dal nuovo programma di incentivi con il chiaro intento di Macron di proteggere l’industria automobilistica francese ed europea.

Come funziona il leasing sociale?

Il programma di leasing sociale è stato inizialmente annunciato dal governo francese nell’ottobre 2022, con maggiori dettagli che sono stati forniti a ottobre 2023 prima del suo lancio a gennaio 2024. Il presidente francese Emmanuel Macron aveva inizialmente menzionato canoni di 100 euro al mese, ma pare che le Case automobilistiche siano riuscite a ridurre ulteriormente l’importo a carico del cittadino. Oltre alle tariffe mensili calmierate e la totale copertura assicurativa, una caratteristica significativa del leasing sociale rispetto al classico leasing è l’assenza di un anticipo a carico dell’utilizzatore, somma che viene sovvenzionata dal governo francese.

Per accedere al programma di leasing sociale è necessario essere in possesso di una serie di requisiti: essere residente in Francia, avere un reddito annuo non superiore a 15.400 €, percorrere più di 8.000 chilometri all’anno e vivere ad almeno 15 km di distanza dal luogo di lavoro. Soddisfacendo tali requisiti si potrà usufruire di contratto di leasing triennale vantaggioso con la possibilità di acquistare il veicolo elettrico alla fine dei tre anni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)