Secondo quanto riferito da Bloomberg, il Parlamento francese starebbe lavorando ad una proposta volta a disincentivare l'acquisto di vetture rialzate, come SUV e Crossover, responsabili di un maggiore inquinamento ed emissioni di CO2 a parità di lunghezza con altre vetture più basse.
Il governo francese continua a lanciare segnali concilianti per riaprire il dialogo relativo alla fusione tra FCA e Renault. Tuttavia per il Gruppo guidato da John Elkann condizione imprescindibile per riprendere i colloqui è l'esclusione delle logiche politiche dall'operazione.
Mentre il vicepremier Di Maio critica l'eccessivo interventismo della Francia nella trattativa tra FCA e Renault, il ministro dell'economia francese accusa FCA di aver avuto troppo fretta e di voler chiudere l'operazione a prescindere dalla risoluzione del "nodo Nissan".
Una mazzata per gli automobilisti francesi è in arrivo dal 2019: una sovrattassa, denominata 'Bonus Malus Eco', colpirà le vetture più inquinanti. Si parte con 50 euro per chi emette 117 g/km di CO2, per arrivare addirittura fino a 10.500 euro.
Derivando dalla nuova C3, questa Citroën C3 Aircross non poteva certo essere un’auto come tutte le altre. Anche questo SUV di segmento B è stato sviluppato partendo direttamente dal concept che avevamo visto a inizio anno a Ginevra, seguendo i nuovi stilemi dettati dalla casa francese e declinati in modo da ottenere un crossover che fosse prima di tutto compatto, ma anche comodo e pratico. Ci saranno riusciti? Per scoprirlo non ci resta altro che metterci alla guida
La Francia ha appena annunciato di voler prendere l'impegno a cessare la produzione di auto alimentate a combustibile entro il 2040. Obiettivo ambizioso ma realizzabile, che forse servirà da esempio alle altre democrazie europee e non solo.
Dieselgate FCA - Per il Gruppo FCA i guai d'Oltralpe potrebbe farsi sempre più seri. Il governo francese ha chiamato in causa la magistratura sulla vicenda delle emissioni NOx di alcuni modelli diesel del costruttore italo-americano che, nonostante rigetti al mittente ogni tipo di accusa, rischia l'apertura di un'inchiesta giudiziaria.
Incidente stradale Bordeaux - Un terribile incidente stradale avvenuto nel sud della Francia ha causato la morte di 42 persone. Un pullman e un camion si sono scontrati frontalmente prendendo fuoco poco dopo, un impatto violentissimo che ha provocato un tragico bilancio per quello che è il più grave incidente stradale dal 1982.
Nella Francia settentrionale, mentre era a bordo del suo furgoncino con la figlia, un uomo di 54 anni ha sbandato ed è uscito di strada percorrendo una curva insidiosa. Uscito illeso dall'abitacolo, ha subito avvisato la moglie, che si è messa al volante per raggiungerli. Nella medesima curva la donna è uscita di strada, uccidendo il marito