Manhart ER 800: la Mercedes-AMG E 63 S diventa una supercar
Solo il performance kit per il motore costa 17.999 euro
Manhart ha deciso di mettere le mani sulla Mercedes-AMG E 63 S per mostrare a tutti cosa è in grado di fare. Il tuner con sede a Wuppertal (Germania) ha portato le prestazioni della berlina sportiva ai livelli di una supercar.
La Manhart ER 800, come viene chiamata dal preparatore, sarà prodotta in soli cinque esemplari e si basa sulla AMG E 63 S pre-restyling, anche se gli stessi aggiornamenti potrebbero essere applicati senza problemi al nuovo facelift visto che sotto il cofano c’è lo stesso propulsore.
Il V8 biturbo da 4 litri adesso produce ben 809 CV
Il motore V8 biturbo da 4 litri della Mercedes-AMG E 63 S produce di serie 612 CV di potenza e 850 Nm di coppia massima che vengono scaricati su tutte e quattro le ruote attraverso il sistema di trazione integrale 4Matic+ e una trasmissione a doppia frizione a 9 rapporti.
Grazie a turbocompressori e intercooler aggiornati, un nuovo sistema di aspirazione in fibra di carbonio, alla rimapattura della centralina e ad altre piccole modifiche, la potenza è stata aumentata a 809 CV e 1070 Nm. Per gestire al meglio i CV extra, Manhart ha anche aggiornato l’impianto frenante con dischi in carbonio-ceramica da 405 mm nella parte anteriore. Non mancano delle sospensioni pneumatiche la cui altezza può essere regolata da 20 a 30 mm sfruttando semplicemente il software.
Il tuner ha pensato anche alla parte estetica
A livello estetico, la società di tuning tedesca ha deciso di applicare una grafica dorata in contrasto alla carrozzeria nera e alla griglia nera personalizzata. La Manhart ER 800 dispone poi di cerchi Classic Line da 21” in nero opaco abbinati a pneumatici ad alte prestazioni da 255/30 ZR21 all’anteriore e 295/25 ZR21 al posteriore.
Tutti gli interessati a far modificare la propria Mercedes-AMG E 63 S hanno bisogno di 17.999 euro per il performance kit per il motore e 4630 euro per il sistema di aspirazione in carbonio. L’impianto di scarico costa 8499 euro a cui bisogna aggiungere 2899 euro per i tubi di scarico e 700 euro per i terminali in carbonio o ceramica.
Per avere il look sportivo bisognerà sborsare 8200 euro per i cerchi, 999 euro per le grafiche, 595 euro per la griglia nera e 355 euro per le sospensioni pneumatiche. Manhart ha pensato di dare un tocco custom anche agli interni con l’aggiunta di tappetini Manhart al costo di 178 euro e un cielo Starlight in stile Rolls-Royce per 1990 euro.
Seguici qui