Maserati Bora: la vettura del Tridente compie 50 anni

Sette anni di produzione, per oltre 550 esemplari

La Maserati MC20 è la prima vettura a motore posteriore centrale della nuova era del Tridente, ma il primo modello in assoluto di questo genere è stata la Maserati Bora. La sportiva compie ora 50 anni, visto che era stata presentata per la prima volta al Salone di Ginevra 1971. È stata prodotta per sette anni, con 564 esemplari finite sulle strade.

Le caratteristiche

Questo modello era caratterizzato da alcuni elementi distintivi, disegnati dalla matita di Giorgetto Giugiaro. Ne uscì una coupé a due posti, con impostazione futuristica. Il muso si presentava basso e sottile quasi affilato, mentre la calandra era caratterizzata da due prese d’aria a forma rettangolare con un Tridente al centro. La fiancata, perfettamente liscia, era divisa centralmente da un sottile filetto profilato di gomma nero, mentre il posteriore terminava a coda tronca.

Non mancavano anche delle caratteristiche tecniche distintive, come il cambio differenziale a sbalzo sull’asse posteriore, sospensioni indipendenti su tutte le ruote (per la prima volta in una Maserati), i freni a disco, la frizione monodisco a secco, il cambio a 5 marce e gli ammortizzatori telescopici.

Il motore

La Maserati Bora era spinta dal motore 4.7 V8 da 310 cavalli, montato in posizione longitudinale su un sottotelaio applicato alla scocca portante, che permetteva alla vettura di salire oltre i 280 chilometri orari.

Come dicevamo, questo modello è stato in produzione per sette anni, dal 1971 al 1978, con 564 esemplari prodotti. Per un successo tutt’ora attuale tra gli appassionati.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)