Maserati: con l’uscita di scena di Levante e Quattroporte dice addio al V8

Con l'addio di Quattroporte e Levante finisce l'era del V8 per Maserati

Maserati: con l’uscita di scena di Levante e Quattroporte dice addio al V8

Maserati ha deciso di ritirare dal mercato la berlina Quattroporte e il SUV Levante, segnando la fine dell’era dei motori V8 per la casa automobilistica italiana. Ricordiamo che la berlina Ghibli è stata tolta dalla produzione all’inizio di quest’anno, dopo essere stata venduta dal 2013. Tutti e tre i modelli erano basati sulla piattaforma M156, sviluppata durante il periodo in cui la casa del tridente era di proprietà della Fiat, e venivano costruiti nello stabilimento di Mirafiori insieme alla nuova Granturismo e alla Fiat 500e.

Con l’addio di Quattroporte e Levante finisce l’era del V8 per Maserati

Attualmente, la gamma Maserati si compone di tre modelli principali: la Granturismo, il SUV Grecale e la supercar MC20. L’azienda ha dichiarato in una nota: “Maserati sta attraversando una fase di transizione verso l’elettrificazione con il programma Folgore BEV. Al momento, il Tridente offre la Granturismo e la Grancabrio nelle versioni con motore a combustione interna e elettrica, mentre il SUV Grecale è disponibile in versioni ICE, mild-hybrid e BEV. Inoltre, confermiamo che sono in fase di sviluppo anche i successori della Quattroporte e della Levante.”

Davide Danesin, ingegnere capo della Quattroporte e della Granturismo, ha dichiarato ad Autocar che lo sviluppo delle auto era circa a metà strada prima di essere rinviato. Ha descritto il progetto come “un problema importante per Maserati”, evidenziando la necessità di creare un’auto “eccezionale sotto ogni punto di vista”.

Danesin ha sottolineato che uno dei principali ostacoli per Maserati è l’autonomia dei veicoli elettrici, esprimendo il desiderio di realizzare un modello di punta con un’autonomia superiore a 600 km per ogni ricarica. Nonostante le sfide nello sviluppo delle sue future vetture, la casa del Tridente rimane determinata a completare la transizione verso una gamma completamente elettrica entro il 2028.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)