Maserati GranTurismo 2023: ecco la nuova generazione, anche elettrica [FOTO e VIDEO LIVE]

Arriverà nella prima parte dell'anno prossimo

Una storia lunga 75 anni, quella del marchio del Tridente con le GT. Ed oggi è il giorno in cui arriva la nuova generazione della Maserati GranTurismo, un modello iconico e da sempre distintivo della casa modenese, che si rinnova con numerose novità sia a livello estetico che tecnico. La principale è l’arrivo, per la prima volta, di una versione 100% elettrica, la Folgore. Non mancano, però, anche le classiche versioni termiche (Modena e Trofeo), spinte dal V6 Nettuno fino a 550 cavalli di potenza.

Un modello basato su tre principi fondamentali: sportività, lusso e comfort. Per un divertimento di guida di primo livello, ma anche la possibilità di viaggiare comodamente in quattro e sentirsi all’interno di un modello premium, tra materiali di alta qualità e finiture al top. “La GranTurismo è il simbolo del nostro marchio, definisce chi siamo – dicono i dirigenti – Ed anche la nuova versione 100% elettrica è una vera e propria Maserati, con le stesse sensazioni di guida”.

Il design e le dimensioni

Maserati GranTurismo 2023

La nuova GranTurismo è basata su una nuova architettura modulabile e flessibile, realizzata per poter ospitare modelli termici, elettrici e future versioni. La GT mantiene le sue linee uniche e subito riconoscibili, con quello stile coupé ed una linea del tetto ancora più bassa, senza però impedire la possibilità di ospitare anche le due persone posteriori con il giusto spazio. Le dimensioni sono comuni a tutte le versioni: è lunga 4,90 metri, alta 1,35 e larga 1,94.

Il design parte, come per tutti i nuovi modelli del Tridente, dalla Halo Car MC20 e riprende, in alcuni elementi, le caratteristiche delle ultime vetture del marchio modenese. Il frontale è distintivo, con la sua fanaleria verticale, l’iconico logo del Tridente tridimensionale sulla calandra e, in particolare, il cofango. Il componente unico per cofano e parafango ha una superficie di oltre 3 metri quadrati, risultando il più grande attualmente presente sul mercato.

Maserati GranTurismo 2023

La vista laterale presenta linee sinuose, volumi morbidi ed una caratterizzazione sui passaruota dove si evidenzia il passaggio tra la raffinatezza del design e la parte tecnica della vettura. A proposito delle ruote, sono più grandi al posteriore (21”) rispetto all’anteriore (20”), con le pinze freno Brembo disponibili in sette diverse colorazioni. L’aspetto posteriore è caratterizzato da una nuova fanaleria, mix tra la forma boomerang classica del passato e quella di un arpione.

Gli interni

Maserati presenterà gli interni della nuova GranTurismo solamente in un secondo momento, quindi possiamo al momento parlarne, senza l’ausilio delle immagini, almeno per quanto riguarda la plancia, il tunnel centrale e la dashboard. Il design dell’abitacolo è un mix tra eleganza e performance, con la classica cabina ristretta per quattro persone ma, come dicevamo, comunque con l’altezza necessaria per permettere anche ai passeggeri posteriori di viaggiare con il giusto spazio. Effettivamente è davvero così, anche se chi è molto alto potrebbe avere qualche difficoltà.

All’interno, tutto è votato alla funzionalità: il disegno è pulito, senza alcun tasto fisico sul tunnel centrale e con tutti i comandi digitali o regolabili dal nuovo volante multifunzione, con il pulsante Start/Stop e quello delle modalità di guida integrati al centro. I dettagli cromati del volante sottolineano il particolare ad “ugola” della terza razza, segno distintivo del marchio del Tridente. Sarà disponibile in due varianti di colori: Nero per Modena e Trofeo e Denim per Folgore.

Maserati GranTurismo 2023

Il tunnel centrale è diviso su tre livelli: quello superiore dedicato al sistema di infotainment da 12”, con Amazon Alexa integrato e la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, la parte centrale ai comandi del cambio e quella inferiori per l’aria condizionata ed altre funzioni della vettura. Sopra è presente il classico orologio, però in forma digitale e personalizzabile con varie informazioni. Sempre a livello di tecnologia, non manca il cruscotto digitale, anch’esso da 12 pollici, mentre è di serie l’impianto audio Sonus Faber, con 14 (di serie) o ben 19 altoparlanti. Una curiosità: il cassettino portaoggetti diventa una cassaforte, con un codice modificabile dal cliente.

I sedili sono sportivi, ma declinati con diversi dettagli a seconda del modello prescelto. La Modena propone pelli ‘calde’, con una trama grafica che richiama la Piazza del Campidoglio a Roma, mentre la Trofeo vanta un ampio utilizzo di fibra di carbonio e della pelle traforata, con una grafica con i ‘chevron’ per enfatizzare il dinamismo e la velocità. Infine, l’elettrica Folgore propone una pelle con termocompressione ad alta frequenza in Econyl, con trame ispirate ad una ballerina.

Il motore

Maserati GranTurismo 2023

Ora andiamo sotto il cofano della nuova Maserati GranTurismo, partendo dalle versioni termiche. Sono spinte dal motore V6 Nettuno, cioè il sei cilindri benzina twin turbo da 3.0 litri, apparso per la prima volta sulla MC20. Due declinazioni di potenza: la Modena da 490 cavalli e 600 Nm di coppia massima, mentre la Trofeo da 550 CV e 650 Nm di coppia. Quest’ultima è la GranTurismo del marchio modenese più potente di sempre ed arriva a 320 chilometri orari di velocità massima.

L’architettura della GranTurismo, con una sezione frontale allungata, l’altezza del cofano e lo shape estremamente sportivo, è frutto di scelte tecniche precise. Entrambe le versioni sono dotate del cambio 8HP75 e delle quattro ruote motrici, la scelta di posizionare il differenziale anteriore in linea con il motore ha permesso di realizzare un’installazione ideale con notevoli benefici per la dinamica del veicolo. Abbassando il profilo della vettura e posizionando le masse in modo ideale.

Non mancano le modalità di guida, selezionabili con il pulsante sul volante: la Comfort è quella per una guida rilassata e con sospensioni regolate per un viaggio ‘super soft’, la GT è quella classica da GranTurismo con un mix tra il comfort e la dinamicità classica di questo tipo di vetture. Per chi punta al massimo della sportività, invece, ci sono le modalità Sport e Corsa, da cui è attivabile anche il Launch Control. Con la seconda, dedicata all’anima sportiva senza compromessi.

La Maserati GranTurismo Folgore

Maserati GranTurismo 2023

Come dicevamo, la grande novità della nuova Maserati GranTurismo è l’arrivo della versione 100% elettrica, la Folgore. “Stesso corpo, vestito diverso” dicono dalla casa del Tridente. Ed effettivamente non sono molte le modifiche a livello estetico: un paraurti specifico, diversi colori disponibili per la carrozzeria (il Rame Folgore su tutti), specifici splitter e l’assenza dello spoiler e dei terminali di scarico. Per il resto, il corpo della vettura è identico ai modelli termici, oltre ad una differenza di capacità del bagagliaio (270 litri, in confronto ai 310 delle termiche).

Cambia tutto, invece, a livello tecnico. La Folgore è sviluppata su una tecnologia da 800 Volt e spinta da tre motori elettrici, uno anteriore e due posteriori, con una potenza complessiva installata di 1.200 cavalli, ma effettiva di 760 cavalli da sprigionare su strada, assieme ai 1.350 Nm di coppia massima. Le prestazioni sono di altissimo livello: l’accelerazione da 0 a 100 chilometri orari avviene in soli 2,7 secondi, mentre la velocità massima arriva a 320 chilometri all’ora.

Maserati GranTurismo 2023

Una nota importante arriva dal sound, un altro elemento iconico dei modelli modenesi. Non ci sarà il classico silenzio delle motorizzazioni elettriche, ma Maserati ha studiano un sistema specifico per esaltare il suono del motore, tipico del Tridente. Grazie a due altoparlanti all’esterno e sfruttando l’impianto audio all’interno. Non sarà una copia sonora del rumore del motore V6 o V8, ma un suono specifico per questa vettura, sempre con il know-how della casa italiana.

I tecnici promettono, così, un’esperienza di guida molto simile a quella della versione con motore termico, anche grazie ad un’aerodinamica pensata specificatamente per garantire le migliori prestazioni, con un CX di 0,26, rispetto allo 0,28 di Modena e Trofeo. Chiudiamo parlando della batteria dalla capacità di 92,5 kWh, in grado di garantire un’autonomia dichiarata di 450 chilometri nel ciclo WLTP. La ricarica avviene fino a 270 kW, per recuperare 100 chilometri in soli 5 minuti.

Uscita e prezzi

Maserati GranTurismo 2023

La Maserati GranTurismo 2023 sarà presentata definitivamente nel Q1 del 2023, quando inizierà ad arrivare anche sul mercato nelle due versioni termiche. Per l’elettrica Folgore, invece, bisognerà attendere la seconda parte dell’anno prossimo. I prezzi non sono ancora definitivi, ma la forbice sarà circa tra 175.000 e 220.000 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)