Maserati: tutte le auto che arriveranno nel 2022, 2023 e 2024
Ecco tutti i modelli che arricchiranno la gamma della casa automobilistica del tridente
I prossimi anni saranno ricchi di novità per Maserati. La casa automobilistica del Tridente, unico brand di lusso di Stellantis, si prepara a rivoluzionare la sua gamma di auto. La prima ad arrivare il prossimo 22 marzo sarà il SUV di segmento D, Grecale. L’auto sarà svelata a Modena per poi arrivare sul mercato nei prossimi mesi. Si tratta di un modello particolarmente atteso in quanto dovrebbe essere la vettura che farà fare il salto di qualità in termini di vendite alla casa automobilistica italiana.
Tutte le novità di Maserati per il 2022, 2023 e 2024
Sempre nel 2022 assisteremo ad altri due debutti importanti. Il primo di questi dovrebbe avvenire nel corso della prossima estate e si dovrebbe trattare della nuova Maserati MC20 Cabrio. Di questa auto sono apparse sul web già diverse foto spia e anche la stessa casa automobilistica del Tridente ha diffuso alcune immagini, segno questo che il suo sviluppo è a buon punto e che alla presentazione non mancherà troppo.
Terzo e ultimo modello che vedremo nel corso del 2022 è la nuova Maserati GranTurismo. La vettura si preannuncia come una novità davvero interessante. Questa auto infatti sarà il vero fiore all’occhiello della gamma della casa automobilistica modenese. Nel 2023 assisteremo al debutto di altri tre nuovi modelli. Ci riferiamo alle prime 3 auto completamente elettriche per il marchio del Tridente.
Il primo ad arrivare dovrebbe essere il SUV Grecale Folgore. A seguire dovrebbe toccare anche alle GranTurismo e GranCabrio Folgore. Le due auto sportive dovrebbero debuttare insieme. Quanto alla GranCabrio Folgore sarà l’unica versione prevista di questa auto.
Il 2024 dovrebbe essere l’anno del debutto delle nuove generazioni di Maserati Quattroporte e Levante. In questo caso dobbiamo usare il condizionale in quanto non ci sono stati annunci ufficiali. Le due auto arriveranno sul mercato in versione elettrica al 100 per cento. Non sappiamo se la loro gamma comprenderà ancora versioni ibride.
Seguici qui