Mazda MX-30 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni

Pro e contro della suv-coupé

Mazda MX-30 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Mazda MX-30 si presenta come una suv-coupé di medie dimensioni, caratterizzata da un design distintivo e soluzioni originali, anche se non sempre all’insegna della praticità. Con una lunghezza di 440 cm, una larghezza di 180 cm e un’altezza di 157 cm, la vettura sfoggia linee filanti e un frontale con una mascherina sottile. Le protezioni in plastica attorno ai passaruota e alla base delle fiancate conferiscono un aspetto muscoloso, oltre a proteggere la carrozzeria da piccoli urti.

L’accesso ai sedili posteriori, tuttavia, risulta un po’ difficoltoso a causa delle minuscole porte posteriori con apertura controvento, che si possono aprire solo dopo aver aperto le portiere anteriori. L’abitacolo, invece, si distingue per un design moderno e finiture di alta qualità. Il sistema di climatizzazione bizona si gestisce attraverso uno schermo da 7 pollici, posizionato un po’ troppo in basso, mentre un altro display, sempre da 7 pollici, è dedicato al sistema multimediale. Nonostante l’accuratezza dei materiali, lo spazio a bordo non è particolarmente generoso, soprattutto nel divano posteriore, e anche il bagagliaio non offre una grande capacità.

Focus sui motori

La vera originalità della MX-30 si ritrova nella sua meccanica, disponibile in due versioni, entrambe a trazione anteriore: una completamente elettrica e una ibrida plug-in, denominata R-EV. La versione elettrica è alimentata da un motore da 143 cavalli, con una batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh che garantisce un’autonomia di circa 200 km, secondo i dati di omologazione WLTP. La versione R-EV, invece, si avvale di una batteria più piccola, da 17,8 kWh, che consente un’autonomia di circa 85 km in modalità elettrica. A questa si aggiunge un motore Wankel (un motore a benzina con rotore invece che pistoni) che funge da generatore per ricaricare la batteria e alimentare il motore elettrico da 170 CV. Questo motore è l’unico che fornisce la trazione. Tuttavia, il motore Wankel ha una potenza di soli 74 cavalli, il che significa che in salita con la batteria scarica si potrebbe aver bisogno di pazienza. In questa configurazione, i consumi di carburante non sono particolarmente contenuti.

Dimensioni e capacità

Mazda MX-30 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni

La Mazda MX-30 ha una lunghezza di 440 cm, una larghezza di 180 cm e un’altezza di 156 cm. L’auto offre 5 posti. Il bagagliaio ha una capacità di 350 litri in configurazione normale e 1155 litri con i sedili posteriori abbattuti. La garanzia offerta dalla casa produttrice è di 6 anni o 150.000 km.

Dotazioni di serie

Tutte le versioni della Mazda MX-30 includono un’ampia gamma di dotazioni di serie, tra cui airbag frontali, laterali, a tendina e per le ginocchia del guidatore. Sono inclusi anche cerchi in lega, chiusura centralizzata, climatizzatore automatico, connettività Aux e USB, computer di bordo, controllo di stabilità, trazione e assistenza in salita. La dotazione include anche cruise control adattivo, fari abbaglianti assistiti, frenata automatica di emergenza, navigatore satellitare, predisposizione Bluetooth e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera anteriore per il riconoscimento dei segnali stradali e telecamera posteriore.

Versioni e prezzi

La Mazda MX-30 è disponibile in diverse versioni e allestimenti, con prezzi a partire da 38.520 euro:

  • -R-EV Prime Line: a partire da 38.520 euro
  • -R-EV Exclusive Line: a partire da 39.470 euro
  • -R-EV Advantage: a partire da 40.020 euro
  • -R-EV Makoto: a partire da 41.770 euro
  • -R-EV Edition R: a partire da 46.020 euro
  • -Prime Line (elettrica): a partire da 38.520 euro
  • -Exclusive Line (elettrica): a partire da 39.470 euro
  • -Advantage (elettrica): a partire da 39.520 euro
  • -Makoto (elettrica): a partire da 41.270 euro

Mazda MX-30 2024: prezzo, foto, dimensioni, interni

Specifiche tecniche

La versione plug-in R-EV ha una cilindrata di 830 cm3, 0 cilindri e una potenza di 170 CV (125 kW) con una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima è di 140 km/h. L’autonomia in modalità elettrica è di 85 km e le emissioni di CO2 sono di 21 g/km. Il peso è di 1.778 kg.

La versione elettrica ha una potenza di 145 CV (107 kW) e una coppia massima di 270 Nm. La velocità massima è di 140 km/h. L’autonomia dichiarata è di 200 km, con un consumo medio di 0 kWh/100 km ed emissioni di CO2 pari a 0 g/km. Il peso è di 1.645 kg.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)