McLaren 675LT: un misterioso prototipo gira al Nürburgring [FOTO SPIA]
Con ogni probabilità si tratta della variante GT3
McLaren 675LT – Prima della nuova 720S, la 675LT è stata per lungo tempo la McLaren più potente dell’intera gamma, ad esclusione dell’hypercar P1. Poi è arrivata la nuova 720S che ha ridisegnato l’intera lineup dei prodotti di Woking con un design inedito e prestazioni incredibili. L’ultima nata ha riscosso un notevole successo presso gli appassionati delle vetture super sportive registrando ben 1.500 ordini nei primi cinque mesi di vendita al pubblico.
Ma oggi non vogliamo parlarvi della 720S bensì della sua progenitrice che, per l’appunto, risponde al nome di 675LT. La “Longtail” (coda lunga) fu creata guardando indietro all’esperienza della gloriosa McLaren F1 GTR. La McLaren 675LT era caratterizzata da un corpo vettura che si contraddistingueva per un ottimo affinamento aerodinamico e per l’elevata deportanza che riusciva a generare alle alte velocità: per dare l’idea, la 675LT era in grado di avere una deportanza maggiore del 40% rispetto a tutte le altre Super Series.
Quelle che vi mostriamo oggi nella nostra galleria sono le immagini inedite di un muletto con le forme della McLaren 675LT fotografato mentre è intento a inanellare giri veloci sul circuito del Nürburgring. Come si può vedere, il muletto immortalato presenta un corpo vettura arricchito da una mole notevole di ali e spoiler, elementi necessari a garantire un’elevata deportanza, soprattutto in pista.
Nello specifico, l’esemplare fotografato della McLaren 675LT evidenzia uno splitter anteriore molto pronunciato, marcati sfoghi d’aria sul cofano anteriore, una presa dinamica sul tetto poco dietro l’abitacolo, un enorme alettone in coda ed un ampio estrattore al posteriore. Non c’è la certezza, ma il prototipo immortalato potrebbe essere un esemplare da competizione molto probabilmente in linea col regolamento GT3.
Al di là della conformazione aerodinamica ardita, il muletto fotografato si fa notare anche per l’adesivo MV715-23 che è presente sul parabrezza anteriore e la cui sigla rimanda universalmente a vetture prototipi. Al momento non siamo in grado di dare notizie sul propulsore che spinge questo prototipo: sarà necessario indagare ancora un po’ per scoprire altre notizie interessanti in merito.
Seguici qui