McLaren 720S Spa 68 Collection by MSO: ricordando il talento del fondatore Bruce [FOTO]
Tre sole vetture presso McLaren Brussels
Gran Premio del Belgio del 1968. Bruce McLaren a bordo di una monoposto con il suo stesso cognome, una M7A in tonalità Papaya Orange, conquistò un importante successo sul tracciato di Spa-Francochamps. Il primo a bordo di una monoposto disegnata da lui stesso, che rese McLaren uno dei pochi piloti del periodo a ottenere questo risultato. A distanza di mezzo secolo, il marchio di Woking celebra quell’importante momento grazie alla divisione MSO, che ha firmato tre versioni speciali di 720S denominate “Spa 68 Collection”, proprio in onore di quel trionfo.
Dettagli esclusivi
Realizzate dal reparto MSO (McLaren Special Operation) per il concessionario McLaren Brussels, i tre esemplari del modello legato alla gamma Super Series, sono distinguibili immediatamente dalla livrea Orange di MSO Bespoke Anniversary, che recupera la tonalità impiegata dalla citata monoposto nel lontano 1968. Il riferimento a Spa-Francochamps è legato al successo in quell’appuntamento, ma lo stesso Bruce McLaren fu uno degli specialisti riconosciuti dell’impegnativo tracciato belga.
In carriera ottenne diversi piazzamenti, ma nel ’68 riuscì a imporsi proprio a bordo di una sua monoposto come accennato, conquistando la gara all’ultima staccata dopo una combattuta sfida contro avversari di alto profilo: Chris Amon, John Surtees e Jackie Stewart. Proprio il disegno del tracciato storico, quello da 14 km, è riportato in prossimità della ruota posteriore, distinguibile anche per la tonalità argentea. Un altro dei dettagli che rende speciale questa vettura. Lo stesso disegno, in colore Orange su tinta scura, figura ricamato sui poggiatesta.
Trattandosi di una serie limitatissima, da quanto segnalato, delle tre vetture realizzate ne resta solo uno ancora ordinabile presso il concessionario belga. A parte i dettagli distintivi, spicca sempre l’esclusività della coupé sportiva sviluppata dai tecnici di Woking, che può raggiungere i 341 km/h di velocità.
Ritornando alle peculiarità, all’esterno sono altrettanto distinguibili le ruote caratterizzate da cinque raggi e tono Satin Black firmati sempre dalla divisione MSO. Sollevando le portiere, poi, dei “sill covers” allungati delle gamma Defined riportano l’iscrizione “1st McLaren F1 victory Belgian Grand Prix 9th June 1968 – Bruce McLaren” ricordando ancora la particolarità del modello, assieme a una targhetta specifica con il numero della vettura. Quindi una chiave d’accensione MSO Defined in Anniversay Orange con la scritta argentea “Spa 68” e cuciture a contrasto realizzate in filo McLaren Orange, completano il quadro.
Seguici qui