McLaren: nel 2016 vendite in crescita di quasi il 100%

Oltre le iniziali aspettative

McLaren, vendite nel 2016 – Segnalato un nuovo record, avvicinando un risultato doppio anno su anno
McLaren: nel 2016 vendite in crescita di quasi il 100%

Un volume superiore di circa due volte quello del 2015. Il numero di vendite registrato da McLaren Automotive nel 2016 ammonta a 3.286 auto, come segnalato dalla casa, rispetto alle 1.654 dell’anno precedente. Numero che permette di registrare una percentuale di crescita nelle vendite pari a 99,3%, che si somma agli altri traguardi toccati nell’anno dalla casa, come ad esempio il recente raggiungimento della quota di 10.000 esemplari prodotti a Woking.

Il dato di crescita, come sottolinea ancora il costruttore, è stato persino migliore rispetto alle previsioni, stimate in 3.000 unità nel 2016. A pesare sui 3.286 esemplari venduti sono soprattutto i modelli della gamma Sports Series, quelli d’accesso nel variegato panorama della casa britannica, attualmente rappresentati dai modelli 570S e 570GT. Ben 2.031 vetture. Importante anche il numero di vendite delle vetture presenti nella gamma Super Series, nello specifico le versioni Coupé e Spider della grintosa 675LT giunte a una quota di 1.255. L’altra sezione, assieme alla più esclusiva Ultimate Series, che compone e completa il panorama McLaren.

Il ventaglio di produzioni esclusive e altamente performanti nel prossimo futuro crescerà, grazie all’arrivo di 15 novità tra modelli inediti o derivati, sino al 2022, considerando l’annunciato piano industriale “Track22”, che prevede un investimento del 20-25 per cento del suo fatturato in Ricerca e Sviluppo. Iniziando dal progetto noto per ora come P14, la prossima sportiva della gamma Super Series anticipata proprio di recente e attesa al debutto il 7 marzo al Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra. Mentre tra le Ultimate Series e in versione estremamente limitata a soli 106 esemplari già tutti venduti, McLaren Special Operations è impegnata su una “Hyper-GT”, che come sottolineato nella nota diffusa, risulta: “pensata per essere la più pura interprete del un raffinato lusso tecnologico di McLaren.” Per ora conosciuta sempre con un nome in codice, “BP23”, ogni modello sarà caratterizzato da un abitacolo composto da sole tre sedute, ricalcando la scelta già adottata sulla mitica F1, oltre a un’architettura ibrida ad elevate prestazioni comunque funzionale anche per affrontare lunghi tragitti. Le consegne sono prospettate nella prima parte del 2019.

Interessante anche la ripartizione geografica delle vendite, iniziando dal Nord America che resta l’area leader nelle vendite, con ben 1.139 vetture destinate ad altrettanti acquirenti e un incremento del 106% rispetto al precedente anno. Il Europa, invece, il numero si è attestato a 996, in ogni modo salito del 153%, così come sono stati registrati dati positivi nelle diverse aree globali di commercializzazione, compresa la Cina. Un mercato altrettanto in forte crescita con 228 consegne.

Soddisfatto il Chief Executive Officer di McLaren Automotive, Mike Flewitt, che ha subito sottolineato come il 2016 “ha sorpassato anche le più ottimistiche previsioni, grazie ai risultati ottenuti in tutte le regioni (nazioni)”, aggiungendo anche un investimento “significativo” in prospettiva. Un impegno delineato dal piano “Track22”, come citato. “Sono ansioso di presentare al mondo, la prima di queste 15 nuove vetture al prossimo Salone dell’Auto di Ginevra: la seconda generazione della McLaren Super Series” ha poi concluso.

Foto: McLaren Automotive

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)