McLaren ha venduto la sede di Woking per 200 milioni di euro

Struttura acquistata dal fondo americano Global Net Lease

McLaren ha venduto la sede di Woking per 200 milioni di euro

McLaren vende il quartier generale di Woking, a sud di Londra. Il costruttore britannico ha completato il processo di vendita raggiungendo l’accordo con l’acquirente, il fondo americano Global Net Lease, che consiste in un contratto di “lease-back”, che prevede la cessione dell’intera struttura immobiliare per 170 milioni di sterline (equivalenti a circa 200 milioni di euro) e la contemporanea sottoscrizione di un contratto d’affitto per i prossimi vent’anni.

Capitali necessari dopo le difficoltà finanziare legate causate dalla pandemia

Grazie a quest’operazione le casse di McLaren riceveranno una boccata d’ossigeno con l’arrivo di liquidità, utile a supportare le attività produttive e sportive della Casa inglese, mettendo una pezza alle conseguenze della pandemia da coronavirus. I pesanti effetti del Covid sul mercato automobilistico hanno infatti costretto McLaren a interventi drastici negli ultimi mesi, come il taglio di 1.200 posti di lavoro, al quale si è aggiunto l’ottenimento di un finanziamento di 150 milioni di sterline dalla Banza Nazionale del Bahrain, mentre non è andata a buon fine la richiesta di un ulteriore prestito di 275 milioni di sterline per il quale McLaren aveva messo in garanzia la propria collezione d’auto d’epoca e gli immobili di Woking. Si è così arrivati alla decisione di mettere in vendita la sede di Woking ad un prezzo fissato a 200 milioni di sterline, che poi però è stato rivisto al ribasso per giungere all’intesa col fondo GNL. 

Sede di Woking inaugurata nel 2004

Il compendio immobiliare di Woking, che si estende su circa 80.000 metri quadrati, oltre a diversi edifici include anche un lago per l’accumulo dell’acqua piovana e un’area verde con oltre 100.000 alberi. Il McLaren Technology Center, nel quale lavorano circa mille persone, è stato progettato dal noto architetto Norman Foster ed inaugurato nel 2004. Nel 2011 sono stati fatti dei lavori di ampliamento costruendo l’impianto per la produzione delle McLaren stradali. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO
Auto

McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO

Il manager, già al comando del Gruppo, assume il doppio incarico dopo le dimissioni di Michael Leiters
McLaren Automotive ha un nuovo CEO: si tratta di Nick Collins, già amministratore delegato di McLaren Group Holdings. Entrato nel