Mercedes-AMG GT Black Series: Opus Automotive spinge il suo V8 biturbo a ben 1.100 CV

Tre step di potenza, motore stravolto e nuovi componenti per migliorare l'aerodinamica attiva

Con la nuovissima Mercedes-AMG GT Black Series, la casa di Stoccarda ha presentato l’apice assoluto della gamma AMG GT rievocando la tanto amata sigla Black Series, sinonimo di serie limitata e potenze davvero impressionanti ma per Opus Automotive probabilmente non era abbastanza. La Black Series infatti sfoggia ben 730 CV e 800 Nm di coppia dal suo 4.0 V8 biturbo (contro i 585 CV della AMG GT R) e il tuner tedesco è riuscito ad aumentarne la potenza quasi del 50%. 

Ora è più potente dell’AMG Project One 

Ebbene si, con questo tuning messo a punto da Opus Automotive la già potentissima AMG GT Black Series supera la potenza annunciata per l’imminente AMG Project One, l’Hypercar direttamente derivata dalla vettura di Formula 1 di Mercedes. Si tratta del primo approccio di modifica ad un’auto così esclusiva come la Black Series. Siamo sicuri che qualche proprietario sceglierà di rendere ancora più personale la potente GT di Affalterbach. E’ stata rinominata “Opus Binary Edition” ed è anche disponibile con due diversi step di potenze inferiori , da 825 o 920 CV. 

Nelle varianti da 920 CV e 1.100 CV Opus ha modificato buona parte del motore aggiungendo una nuova centralina ad alte prestazioni, nuovi turbocompressori, nuovi pistoni forgiati e alcuni rinforzi per il cambio automatico doppia frizione. Un trattamento simile a quello riservato per le auto da corsa è stato messo in pratica anche per le bielle e per le lavorazioni apportate sulla testata del V8 di AMG che comunque si è rivelato “decisamente robusto e capace di resistere a potenze decisamente superiori a quelle di fabbrica” rivela Opus stessa. Rivisto anche il comparto di aspirazione e di alimentazione, con nuovi iniettori e un nuovo filtro per l’aria. 

Per la variante più “soft” da 825 CV Opus ha invece solamente agito sulla centralina per il motore e per il cambio automatico. Basti pensare che per far fronte ad una così grande ondata di coppia, superiore a 1.200 Nm, Opus ha cercato di limitarla elettronicamente nelle prime 3 marce, così da evitare un’eccessiva perdita di trazione in fase di accelerazione oltre che preservare la trasmissione. 

La vettura definitiva verrà presentata ad aprile e Opus rivela che sarà disponibile con nuovi cerchi in lega forgiati superleggeri, aerodinamica attiva gestibile dall’abitacolo secondo nuovi pre-set e un nuovo impianto di scarico capace di dare libero sfogo all’esuberanza di questo V8. L’accelerazione sullo 0-100 km/h dovrebbe avvicinarsi ai 2,5 secondi e ci aspettiamo velocità massime ben superiori ai 350 km/h, oltre ad un nuovo tempo record sul leggendario Nurburgring. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes punta a mantenere il motore V8 Mercedes punta a mantenere il motore V8
Anticipazioni

Mercedes punta a mantenere il motore V8

La casa di Stoccarda lavora ad una nuova generazione del suo motore V8
Mercedes, a differenza di molte altre case automobilistiche che puntano solo sull’elettrificazione della propria gamma, pensa in maniera differente. La