Mercedes-AMG Project One: e se fosse una Roadster? [RENDERING]
Oltre 1.000 cv di potenza da gustare "en plein air"
Mercedes-AMG Project One Roadster – La prima hypercar della casa della Stella a tre punte è stata svelata circa un mese fa in occasione dello scorso Salone di Francoforte. Nella kermesse motoristica di casa Mercedes-AMG ha infatti tolto i veli alla sua “Formula 1 da strada” che rappresenta l’apice delle competenze tecnologiche che la stessa casa costruttrice ha sviluppato nella massima competizione automobilistica.
Aerodinamica esasperata, peso ridotto al minimo, materiali leggeri e resistenti (soprattutto carbonio) e tecnica sopraffina sono le caratteristiche principali della inedita Project One. Il cuore della nuova nata è anch’esso figlio della tecnologia usata in Formula 1: il V6 1.6 turbo, che eroga più di 680 cv ed è in grado di raggiungere gli 11.000 giri al minuto, è abbinato al cambio AMG Speedshift ad 8 rapporti ed è coadiuvato da ben quattro motori elettrici (uno da 120 kW collegato al motore, uno da 90 kWh integrato nel turbocompressore e due da 120 kW cadauno posizionati nell’asse anteriore). In tal contesto è facile immaginare come la potenza di sistema possa arrivare a generare oltre 1.000 cv.
Grazie a queste caratteristiche tecniche la Mercedes-AMG Project One è accreditata di prestazioni incredibilmente veloci riassumibili in uno 0-200 km/h in meno di 6 secondi e in una velocità massima di oltre 350 km/h. Prestazioni davvero incredibili per quella che effettivamente può essere considerata una Formula 1 adattata all’utilizzo su strada.
E proprio per il fatto di essere additata come una Formula 1 da strada, qualcuno ha ben pensato di togliere il tetto alla Mercedes-AMG Project One per essere ancor più in linea con quanto affermato sulla parentela con una vettura di Formula 1. A farlo ci ha pensato l’azienda E Milano che ha provato ad immaginare come sarebbe potuta essere la Project One senza tetto.
Il risultato ottenuto mostra un render di una vettura “targa” senza la porzione di tetto sopra l’abitacolo, una soluzione che, guarda caso, è già stata utilizzata anche da Ferrari e Porsche per le rispettive LaFerrari Aperta e 918 Spyder. Che un domani Mercedes-AMG possa pensare davvero ad una versione a cielo aperto della sua Project One?
Seguici qui