Mercedes-AMG SL 43 2023: la PROVA su strada in anteprima

Nuova motorizzazione e ritorno alle origini sportive

Mercedes SL è da 70 anni l’auto sportiva della casa tedesca. Nasce infatti da un modello da corsa nel lontano 1952. Passano gli anni e attraverso le varie generazioni questo modello ha perso parte della sua sportività per trasformarsi in una comoda roadster che strizzava l’occhio prevalentemente al mercato americano. Questo fino all’ultima versione, codice R232, che nasce sotto il marchio AMG e quindi ritorna alle sue origini da auto sportiva. Per raggiungere questo obbiettivo si è partiti dalla scocca totalmente in alluminio e molto più rigida rispetto al modello precedente, del resto non si può costruire una buona casa se le fondamenta non solo solide!

mercedes-sl 43-2023-prova su strada

SL 43

Dal punto di vista tecnico SL 43 è caratterizzata dalla presenza del propulsore M139 a 4 cilindri turbo benzina in grado di erogare 381 cavalli, più 14 cavalli di boost dati dal motogeneratore collegato al motore tramite cinghia, e ben 480 Nm di coppia da 3.250 giri/minuto fino a 5.000 giri/minuto. Una particolarità di questo motore è la turbina collegata, oltre che al collettore di scarico e di aspirazione, ad un motore elettrico che serve a far lavorare il compressore anche quando i gas di scarico non sono sufficienti per il suo azionamento, riducendo di molto i tempi di risposta del turbo stesso e di conseguenza il turbo lag che è praticamente impercettibile. L’adozione di questo propulsore e la trazione posteriore invece di quella 4Matic+ adottata su SL 63 permettono un risparmio di peso dichiarato di ben 160 kg, a tutto vantaggio della guidabilità.

mercedes-sl 43-2023-prova su strada

Alla guida

Il nostro test si svolge in Sardegna su strade molto tortuose e tutte da guidare, ottime per valutare le caratteristiche dinamiche di SL 43. Al volante si apprezza subito un abitacolo curato senza essere opulento o eccessivo, partendo dai sedili molto avvolgenti scaldati, ventilati e dotati di air scarf per la guida a cielo aperto anche nei mesi invernali. Acceso il motore è possibile scegliere tra 6 modalità di guida per gestire sospensioni, scarico e setup dei controlli elettronici di sicurezza. La trasmissione è automatica a 9 rapporti e può anche essere utilizzata in modalità completamente manuale grazie ai paddle posti dietro il volante. Alla guida SL 43 mostra le sue due anime. La prima da gran turismo per attraversare i continenti grazie al grande comfort e alle prestazioni notevoli come lo 0-100 km/h coperto in 4.9 secondi e la velocità massima di 275 km/h. A contribuire a quest’anima gt c’è l’ottimo comfort sia a capote chiusa che aperta, dove i flussi di aria che arrivano a chi sta a bordo non sono mai fastidiosi o eccessivi anche a velocità ben oltre il codice stradale. Un appunto sulla capote che torna in tela invece che in metallo, anche qui per avere un risparmio di peso di ben 21 kg.

mercedes-sl 43-2023-prova su strada

SL 43: anima sportiva

Passando dalla configurazione comfort a quella sport e poi sport+ SL 43 rivela l’altra sua anima, quella sportiva e allora benvenuta bella guida. Qui si può spingere davvero e l’auto reagisce molto bene dando l’idea di guidare un veicolo più compatto e leggero di quello che realmente SL 43 è. Anche nei tratti più tortuosi, che in Sardegna non mancano di certo, la risposta dell’auto è sempre pronta e permette anche correzioni improvvise sempre in sicurezza. Merito di tutto questo è l’impostazione tecnica dell’auto e soprattutto lo sterzo, a rapporto di trasmissione variabile, diretto e comunicativo al punto giusto in modo da sentire chiaramente le reazioni dell’avantreno. Le sospensioni Active Ride Control AMG sono rigide con beccheggio e rollio molto contenuti ma riescono ad assorbire molto bene anche gli asfalti più malmessi. Sul fronte delle prestazioni anche con questa motorizzazione è impossibile sfruttare a pieno l’auto su strade aperte al traffico. Abbiamo guidato anche SL 63 con motorizzazione V8 per avere un termine di paragone con SL 43. Le due auto pur essendo molto simili presentano anche grandi differenze con SL 43 più sportiva e “analogica”, mentre SL 63 si pone maggiormente come roadster dalle grandi prestazioni e con tanta tecnologia di bordo come le ruote posteriori sterzanti e la trazione integrale 4Matic+ Performance AMG unite al suono inconfondibile del V8.

mercedes-sl 43-2023-prova su strada

Prezzi

Mercedes-AMG SL 43 parte con un listino di 140.678 euro, mentre per la versione SL 63 la cifra sale a 204.661 euro, dando di fatto alle due versioni differente posizionamento di mercato con una differenza di listino di circa il 30%. Con SL 43 è previsto poi entro fine anno il lancio di SL 55 Tribute Edition, un’edizione limitata a 55 esemplari per inserire nella gamma SL il nuovo propulsore 55 AMG V8 da circa 480 cavalli per un prezzo che si aggirerà tra 190.000 e 200.000 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Scopri le Offerte


    Trova l'auto giusta per te

    Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi che mi interessano ai sensi dell’Informativa Privacy

    Leggi altri articoli in Auto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Array
    (
    )