Mercedes C 300 de SW 2023: il diesel plug-in per consumare poco
Da Milano a Genova con la station wagon ibrida diesel
Lo abbiamo scritto e detto varie volte: l’elettrificazione è il tema del momento nel settore automotive e tutte le case stanno lavorando in questa direzione. Tra queste c’è sicuramente Mercedes, con un portfolio già ampio di vetture 100% elettriche. Tuttavia, la casa della Stella punta molto su un’altra categoria, nel corso di questa transizione: le auto ibride plug-in. Presenti 15 modelli, con questa tecnologia anche sul diesel, in esclusiva sul mercato. Tra cui la 300 de SW, di cui parleremo più approfonditamente.
La gamma plug-in
“Una tecnologia sulla via dell’elettrico, un compromesso tra città e viaggio”, così Marc Langenbrinck, presidente di Mercedes Italia, ha parlato delle ibride plug-in. Una tecnologia che il marchio tedesco propone praticamente su tutta la gamma: dalle CLA alle tradizionali berline, arrivando alle più grandi Classe E e Classe S. Conquistando anche la famiglia più prestazionale AMG, con la nuova AMG GT Coupé4 E Performance, una supersportiva da ben 843 CV di potenza complessiva.
Una ricerca ha rivelato una percorrenza inferiore ai 50 chilometri del 90% dei viaggi giornalieri per gli italiani e, di conseguenza, la plug-in può essere il giusto compromesso per chi fa regolarmente il tragitto casa-lavoro, con la voglia di essere anche libero di viaggiare senza particolari pensieri. Infatti, le compatte plug-in Mercedes garantiscono una percorrenza di 82 km in elettrico, che salgono oltre i 100 chilometri dalla Classe C ed arrivano fino ai 136 km dichiarati per la GLC PHEV diesel.
Questa tecnologia, come dicevamo, è fornita sul mercato solamente dalla casa tedesca e sta ricevendo una risposta molto importante da parte del pubblico. Per quanto riguarda la ricarica, sono stati studiati degli abbonamenti con Mercedes me Charge, per poter utilizzare, con un unico abbonamento, oltre 550.000 punti di ricarica in tutta Europa e prezzi fissi per l’elettricità. In particolare, per le plug-in, è pensato l’abbonamento ‘M’, con un primo anno gratis e poi al prezzo di 3,90 euro al mese. Con un costo di 0,47 €/kWh in AC e 0,65 €/kWh in DC e con le colonnine Ionity.
Da Milano a Genova con la C 300 de
Abbiamo avuto l’occasione di metterci al volante della Mercedes Classe C 300 de SW, per raggiungere lo stand della Stella al Salone Nautico di Genova. Un percorso di 155 chilometri, partendo da Viale Fulvio Testi a Milano, in cui abbiamo dato uno sguardo soprattutto alla parte consumi dell’ibrida plug-in diesel del marchio tedesco, per valutarne l’efficienza. Un modello spinto dal motore 2.0 diesel quattro cilindri da 197 CV, abbinato al motore elettrico da 129 CV ed una batteria da 25,4 kWh, per un’autonomia 100% elettrica dichiarata di 110 km, nel ciclo WLTP.
Il propulsore elettrico permette un’accelerazione un po’ più rapida, rispetto a quanto avviene solitamente su un modello diesel, ma è una vettura più adatta ad un aumento della velocità in maniera progressiva, rispetto ad uno scatto immediato. Tuttavia, è il comfort è una delle doti principali della C 300 de. Le sospensioni permettono di assorbire al meglio le asperità dell’asfalto, come provato sui tratti di strade disconnesse soprattutto all’interno di Milano, così come abbiamo uno sterzo preciso, quando affrontiamo le curve della ‘Serravalle’, senza la necessità di effettuare correzioni. Se si adotta una guida un po’ troppo sportiva, viene in soccorso il controllo di stabilità.
C’è anche una buona visibilità, così come la silenziosità della vettura è più che discreta. Qualche fruscio arriva a velocità più elevate, ma non infastidisce e permette di parlare o ascoltare i media all’interno dell’abitacolo senza dover alzare voce o volume. Il supporto della tecnologia è molto elevato, con un pacchetto completo di ADAS, anche se qualche sistema è un po’ invasivo (ma si può togliere dal menu dello schermo centrale). Chiudiamo parlando anche di recupero di energia, selezionabile su tre livelli, tramite le palette al volante, arrivando quasi alla funzione one pedal.
Come dicevamo, però, vogliamo parlare un po’ di consumi, partendo con batteria al 100%. Abbiamo utilizzato la modalità di guida Hybrid, lasciando alla vettura la decisione se viaggiare in modalità termica, ibrida o elettrica. I primi 20 chilometri li abbiamo percorsi all’interno di Milano ed abbiamo viaggiato praticamente sempre a zero emissioni, con un consumo di 29 kWh/100 km, mentre successivamente siamo andati soprattutto in autostrada per raggiungere il capoluogo ligure. Il risultato complessivo è stato un consumo di 3,1 l/100 km, con 76 dei 155 chilometri percorsi in modalità elettrica. Arrivando a destinazione con ancora 10 km di autonomia per la batteria.
Ricarica e prezzi
Per quanto riguarda la ricarica, con il caricabatteria in DC da 55 kW, è possibile ricaricare completamente una batteria scarica della Mercedes Classe C 300 de in circa 20 minuti. Per la ricarica alla rete di casa in corrente alternata, invece, è disponibile un caricabatteria da 11 kW per la ricarica trifase alla Wallbox.
La gamma ibrida plug-in di Mercedes parte dai 52.320 euro della CLA Coupé, per salire di prezzo con i modelli più grandi. La Classe C 300 de, con cui abbiamo effettuato il tratto su strada, ha un listino a partire da 68.000 euro.
Seguici qui