Mercedes Classe C All Terrain 2022: Com’è & Come va
La prova su strada, approfondita e con video, della Mercedes Classe C più votata all'off-road
Ecco la Mercedes Classe C, in versione station wagon. Ma quest’oggi per il nostro Com’è e Come va, ci facciamo accompagnare dalla versione con lo spirito più off-road, ossia la All-Terrain, la vettura della Casa di Stoccarda con la trazione integrale 4MATIC di serie.
Dimensioni
Rispetto alla Classe C station wagon tradizionale, il modello All-Terrain mostra delle dimensioni accresciute. Guadagna quattro millimetri in lunghezza, per 4.75 metri complessivi, in più i rivestimenti dei passaruota le donano una maggiore larghezza di 21 millimetri, per raggiungere i 1.84 metri. Lei guadagna 40 millimetri in più di spazio luce dal suolo, per una altezza di 1.50 millimetri.
Esterni e design
Il suo stile estetico è, come per quasi tutte le Mercedes, un bel mix tra eleganza e sportività, e questo diktat non cambia per la Classe C All Terrain. Il frontale porta in dote una calandra di buone dimensioni, con il logo della Stella al centro e le due ali cromate che si estendono fino a toccare le estremità della griglia.
Ci sono anche i gruppi ottici in tecnologia Digital Light, per una illuminazione a LED più luminosa e che si adatta al traffico, nonché una carrozzeria muscolosa ma che sceglie sempre di prediligere il colpo d’occhio più elegante. Il cofano è nerboruto e c’è una lieve nervatura a livello delle maniglie. A dare un piglio più dinamico al tutto ci pensa un lunotto posteriore inclinato ma che non toglie spazio al bagagliaio, peccato solo per la presenza dei finti terminali di scarico. Meglio concentrare lo sguardo sui passaruota laterali e sui cerchi che possono essere scelti da 17 a 19 pollici.
Interni e abitacolo
Anche sulla Mercedes Classe C All Terrain 2022 l’abitacolo riesce a coniugare un ambiente caldo, con interni curati e materiali di buona fattura, con la freddezza della tecnologia. Ecco, infatti, che la tecnologia la fa da padrona all’interno dell’abitacolo con la presenza di un quadro strumenti da 12,3 pollici e un display centrale, posto in verticale, da 11,9 pollici.
Tecnologia di bordo
L’infotainment è animato dal sistema MBUX di seconda generazione. È possibile utilizzare le connessioni tramite Apple Carplay wireless e Android Auto. Tutte le funzionalità del sistema sono immediate, intuitive, personalizzabili e la visualizzazione del display (comprese le telecamere), è in altissima definizione.
Materiali e costruzione dell’abitacolo
I materiali utilizzati per la plancia sono di ottima qualità e morbidi al tatto, tranne par la parte bassa vista la presenza della plastica più rigida. Bisogna ammettere che la plastica in abitacolo non è poca, ma questo viene mitigato dalla presenza del piano black e da molti inserti cromati. La plastica presente, comunque, è di buona qualità. Il volante è grande e confortevole, ma non mi sono piaciuti i tasti a sfioramento: poco precisi nell’impartizione dei comandi.
Abitabilità posteriore
Il divanetto posteriore è studiato maggiormente per due persone, che avranno ampio spazio per la testa e per le spalle. Anche le gambe e i piedi non avranno intralcio. Diverso è il discorso per il terzo incomodo che siederà al centro del divanetto posteriore: per lui non ci sarà molto spazio, soprattutto a causa del tunnel centrale molto ingombrante.
Bagagliaio
La capacità di carico è compresa tra 490 e 1.510 litri. Presente il portellone posteriore EASY-PACK, di serie, che può essere aperto e chiuso comodamente con il tasto sulla chiave di accensione. Lo schienale dei sedili posteriori della station-wagon è ribaltabile e frazionabile nel rapporto 40:20:40.
Prova su strada
A bordo della Mercedes Classe C All-Terrain 2022 si ha la sensazione di ritrovarsi a bordo di un’auto ben progettata per un’esperienza di viaggio di diverse ore. È una vettura che è in grado di sfoggiare diverse anime una volta che impugneremo il volante.
Su strada, il comfort alla guida è davvero ottimo. Il suo set up è morbido e la taratura delle sospensioni colma al meglio ogni imperfezione del manto stradale. Si corica troppo in curva? Certo che no, poiché anche con un assetto più morbido c’è una buona sicurezza in curva e ottima stabilità anche durante la guida più dinamica.
Il motore ibrido diesel
Una delle sue caratteristiche più marcate è la fluidità di guida, grazie al motore 220 d Mild hybrid (200 CV + 20 CV di effetto boost elettrico, in più in grado di recuperare energia e di veleggiare a motore spento) alimentato dal Diesel. A braccetto c’è il cambio automatico a nove rapporti.
Con circa 40 millimetri in più di altezza da terra rispetto alla tradizionale Classe C station wagon, la trazione integrale 4MATIC di serie e due modalità di guida fuoristrada, la Mercedes-Benz Classe C All-Terrain permette anche di passare incolume sulle strada sterrate, ma è meglio non impegnarla sui fondi troppo duri e sulle pietraie. Nelle situazioni più difficili ci dà comunque una grande mano la trazione integrale, di serie, 4MATIC che trasmette fino al 45% della potenza all’asse anteriore o fino al 55% della coppia all’asse posteriore.
Per permetterci maggior controllo sulle strade dissestate, al posteriore è installata una sospensione multi-link montata su un supporto dell’assale. Sempre ‘dietro’ c’è poi un nuovo sistema di smorzamento passivo per assicurare maggior sicurezza e stabilità, soprattutto su percorsi dissestati.
Sono immancabili le modalità di guida Mercedes: ECO, COMFORT, SPORT e INDIVIDUAL (per personalizzare la risposta del motore, della trasmissione, dello sterzo, dell’ESP e della trazione). In più, è presente la modalità OFFROAD (utile per utilizzare al meglio la trazione integrale su strade sterrate, ghiaia o sabbia) e la OFFROAD+ con DSR (Downhill Speed Regulation), da utilizzare quando l’off-road diventa veramente duro e ci sono delle pietre o dei sassi sul nostro cammino.
Consumi
Utilizzando tutte le modalità di guida a disposizione e avendo fatto sia autostrada, che percorso extraurbano ed urbano; il computer di bordo mi ha rimandato un consumo di 5.3 litri ogni 100 chilometri.
Allestimenti e prezzi
Per far uscire dalla concessionaria la Mercedes Classe C All Terrain vi serviranno 61.500 euro. In Italia, la Classe C All-Terrain è disponibile in tre versioni: Premium, Premium Plus e Premium Pro, con ogni allestimento che richiede un esborso di circa 9.000 euro in più.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Guida confortevole. Bassi consumi. Bagagliaio ampio | Comandi al volante. Tante plastiche di bordo. Il tunnel centrale può dare fastidio |
Mercedes Classe C All Terrain 2022: scheda tecnica
Dimensioni: 476 cm x 184 cm x 149 cm
Motore: 220 d Mild hybrid
Trazione: Integrale
Cambio: Automatico
Allestimenti: Premium, Premium Plus e Premium Pro
Bagagliaio: 490 litri, 1.510 litri con i sedili reclinati
Consumi: 5.3 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: Da 61.500 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui