Mercedes Classe S 2013, potrebbe debuttare in Cina

Lo dice il CEO di Mercedes Cina

La nuova Mercedes Classe S sarà più leggera, più potente, più efficiente, più moderna, più tecnologica e sarà caratterizzata da uno stile completamente nuovo, a cui poi si ispireranno tutte le berline della gamma in futuro
Mercedes Classe S 2013, potrebbe debuttare in Cina

La nuova generazione di Mercedes Classe S potrebbe non essere svelata in Europa, come avevamo sempre ipotizzato, ma potrebbe essere presentata in anteprima internazionale in Cina. Questa indiscrezione, per ora non commentata dal quartier generale della casa automobilistica teutonica, mette in luce due elementi. Il primo: per il lancio solenne della nuova Classe S non è ancora stato deciso un palcoscenico definitivo (quindi non la vedremo al Salone di Parigi 2012, come avevamo ipotizzato precedentemente). Il secondo: il mercato cinese ha proporzioni sempre più importanti all’interno dei bilanci delle aziende europee e sta surclassando altri bacini d’utenza, un tempo fondamentali ed oggi passati in secondo piano.

A parlare della possibilità che la nuova generazione di Mercedes Classe S debutti in Oriente è Klaus Maier, Amministratore Delegato della divisione cinese della casa automobilistica di Stoccarda: il manager ha spiegato che la Cina rappresenta il mercato principale per l’ammiraglia della Stella a Tre Punte (il bacino d’utenza con gli occhi a mandorla apprezza particolarmente le vetture tre volumi, considerate simbolo di potere economico e di benessere) ed ha precisato che ci sono tutti i presupposti per svelare la vettura durante uno degli eventi che si svolgeranno nei prossimi mesi nel Paese asiatico.

La nuova generazione di Mercedes Classe S, indicata con la sigla W222 in azienda, sarà caratterizzata da un design moderno e personale (la vettura sarà la vetrina estetica del futuro del marchio, dato che dopo il suo lancio tutte le berline della gamma vi si ispireranno), sarà più leggera ed efficiente dell’attuale, sarà più moderna e tecnologica, sarà equipaggiata con motori a quattro cilindri, a sei cilindri, ad otto cilindri e a dodici cilindri, sarà proposta con uan trasmissione automatica sequenziale a nove rapporti (a quanto pare) e con una meccanica ibrida e sarà declinata in inedite e misteriose varianti di carrozzeria (oltre alle note versioni a passo normale e a passo lungo saranno proposte la coniugazione coupé, la coniugazione cabriolet ed una o due coniugazioni estremamente lussuose, pensate per rimpiazzare la defunta gamma Maybach).

Per chiarire quanto Mercedes stia tenendo in considerazione il mercato cinese, vi raccontiamo che entro la fine dell’anno il costruttore lancerà nel Paese cinque nuovi modelli e che sta pianificando l’espansione della rete di rivenditori (dai 217 attuali ad un totale di 260).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va
Auto

Mercedes-AMG GLB 2025 | Com’è & Come va

Il SUV sportivo della Stella tra prova su strada e consumi reali
Mercedes-AMG GLB 2025 – È sabato ed è quindi l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è