Mercedes EQC: presentazione ufficiale il prossimo 4 settembre [TEASER]
La EQC sarà il primo SUV 100% elettrico della Stella a tre punte
Dopo l’ultima tornata di test di collaudo, l’inedita Mercedes EQC è pronta ad essere svelata. Il traguardo della presentazione ufficiale del primo SUV 100% elettrico della Stella a tre punte è stato raggiunto e a darne notizia è stata la stessa casa costruttrice tedesca attraverso un post sul proprio profilo Instagram. Come sottolineato alla fine del teaser di presentazione, la nuova nata della famiglia EQ, sigla creata per identificare tutte le future vetture a propulsione elettrica, sarà svelata il prossimo 4 settembre a Stoccolma nel corso di un evento creato ad hoc.
.@MercedesBenz is flipping the switch: On September 4th, we will present our first all-#electric #MercedesBenz model of our new product and technology brand EQ. Here’s the very first design detail. Stay tuned!
👉 https://t.co/3Pej7au1Xu #Daimler #switchtoEQ pic.twitter.com/i2aDbcMyQs
— Daimler AG (@Daimler) 26 agosto 2018
Sottili luci a Led caratterizzano il frontale
Nell’occasione, Mercedes, ha rilasciato un breve video in cui ha mostrato fugacemente il volto della nuova EQC: come si può vedere lo “sguardo” della prima elettrica di Stoccarda sarà contraddistinto da uno stile molto vicino a quello mostrato per la prima volta dalla EC Concept in occasione del Salone di Parigi 2016. Ad una più attenta analisi si può notare come le linee generali del frontale siano praticamente le stesse del prototipo, ma riviste per la produzione di serie. A catturare la scena sono le sottili luci a Led che caratterizzano la parte superiore dei gruppi ottici: soluzione grafica che si estende, attraverso una sottile ed inedita striscia luminosa, anche nella parte superiore della calandra senza alcuna soluzione di continuità.
Pianale MRA ed architettura EVA
Le ultime indiscrezioni riguardo la tecnica della nuova Mercedes EQ C hanno il pregio di anticipare alcune peculiarità della nuova nata: il futuro SUV 100% elettrico della Stella poggerà sull’architettura EVA (Electric Vehicle Architecture) che a sua volta è basata sul pianale MRA (Modular Rear Architecture), piattaforma che debuttò nel 2014 sulla Classe C siglata W2015. Per quanto riguarda il propulsore, invece, la futura Mercedes EQ C dovrebbe vantare un pacco batterie collegato ad un singolo propulsore elettrico da 300 kW montato al posteriore oppure ad un motore da 300 kW posizionato sempre al posteriore ma in abbinamento ad un secondo motore da 90 o 150 kW montato sull’asse anteriore. Ne sapremo certamente di più il prossimo 4 settembre in occasione della presentazione ufficiale della nuova Mercedes EQC.
Seguici qui