Mercedes EQE SUV, la nuova elettrica con 590 km di autonomia [FOTO]
Arriva nel 2023, prezzi ancora da annunciare
Dopo la berlina, anche per la gamma Mercedes EQE è arrivato il momento della versione SUV. Sempre elettrica, sviluppata sulla stessa piattaforma modulare, dovrebbe arrivare sul mercato nei primi mesi del prossimo anno. È più compatta rispetto alla sorella berlina, ma soprattutto promette di offrire un’autonomia massima fino a 590 km secondo il ciclo WLTP. Ovviamente sono dati che andranno verificati, ma mentre attendiamo di vederla dal vivo, iniziamo a scoprire punto per punto questo nuovo SUV tedesco.
Compatta, ma capiente
La Mercedes EQE SUV è lunga 4,86 metri, quindi circa nove centimetri in meno rispetto alla berlina e ben 26 cm in meno della EQS SUV che si trova sopra di lei in gamma. L’altezza, invece, arriva a 1,68 metri. Il passo è di 3,03 metri. Dal punto di vista stilistico, naturalmente, ciò che più cambia è il portellone posteriore e il profilo in senso generale, più verticale e compatto. Questo, comunque, non impedisce di avere a disposizione un bagagliaio con una dimensione ragguardevole, che parte da 520 litri (e che può alzarsi anche a 580 litri con i sedili posteriori con schienale regolabile in optional) e arriva fino a 1.675 litri. Contrariamente alla EQS SUV, sulla EQE SUV non è possibile aggiungere la terza panca, nemmeno tra gli optional, per cui rimane solo (si fa per dire) spazio per cinque persone, che promettono di poter stare decisamente comode. Sugli esterni si segnalano anche i gruppi ottici Digital Light, che possiedono la funzione di proiettare sulla strada dei segnali per aiutare la guida e aumentare la sicurezza.
All’interno è sempre Hyperscreen
Gli interni sono per forza di cose meno cambiati rispetto alla sorella, ma il protagonista è sempre e comunque il gigantesco schermo dell’MBUX Hyperscreen, che ricordiamo presenta ben tre pannelli collegati tra loro con misure da 12,3 pollici per quelli laterali e ben 17,7 pollici per quello centrale. Un’astronave a dir poco. Attraverso il suo software è possibile modificare una lunga serie di opzioni che riguardano sia l’esperienza di guida che l’atmosfera, con modifiche alle luci, alle grafiche dei quadri comandi e persino a livello musicale. Una vera e propria esperienza premium di prima classe.
Autonomia fino a 590 km
Per quanto riguarda la gamma di motori, questa è la medesima che già avevamo visto sulla versione berlina. Il modello d’ingresso sarà il 350+, dotato di un motore elettrico da 292 CV e, soprattutto, di una capacità di percorrere fino a 590 km in totale. Si tratta del modello più efficiente in gamma, in quanto alzando il livello aumenta la potenza, ma di conseguenza anche il dispendio di energia. Il modello successivo è il 350 con trazione integrale 4Matic, che presenta una potenza sempre da 292 CV e un’autonomia che può arrivare ai 558 km. Il top di gamma, infine, sarà la 500 sempre 4Matic, con potenza da 408 CV e un’autonomia comunque ottima da 547 km. Certamente questi dati andranno confermati e saranno comunque influenzati dallo stile di guida, ma si tratta in ogni caso di una vettura capace di rappresentare la sola auto di un nucleo famigliare, anche nei viaggi più lunghi. In questo senso aiutano anche i tempi di ricarica, che con la corrente continua promettono di recuperare ben 220 km di autonomia nel giro di una decina di minuti. Dal punto di vista della guida, gli ADAS presenti sono ovviamente completi per quanto riguarda il livello 2 di guida semi autonoma. Questi prevedono i classici, come il cruise control adattivo e il controllo automatico della corsia, insieme a diverse soluzioni più innovative, come il collegamento tra navigatore e cruise control per pianificare gli itinerari a seconda della ricarica e gestire velocità e autonomia. La dinamica riveste a sua volta un ruolo molto importante, con le nuove sospensioni pneumatiche e l’asse posteriore sterzante, che consente di mantenere il controllo della vettura in qualsiasi condizione e di affrontare le curve godendo di un maggior diametro di svolta.
La nuova Mercedes EQE SUV arriverà nel 2023 e in prossimità del lancio verranno annunciati anche prezzi e allestimenti.
Seguici qui