Mercedes EQS 2024: tecnologia, restyling e comfort

EQS 2024: la nuova berlina elettrica di Mercedes-Benz

Mercedes EQS 2024: tecnologia, restyling e comfort

La casa di Stoccarda si prepara a svelare la versione aggiornata della sua berlina elettrica di punta. Il debutto della nuova Mercedes EQS è previsto per settembre 2024, portando con sé un mix di innovazioni estetiche e tecnologiche che promettono di elevare ulteriormente l’esperienza di guida luxury a zero emissioni.

Restyling e design

Il restyling, frutto di un’attenta analisi dei feedback dei clienti, si concentra principalmente sul frontale. La griglia, pur mantenendo la sua natura “chiusa” tipica dei veicoli elettrici, si avvicina ora al design classico Mercedes con l’introduzione di elementi cromati. Un ritorno alle origini si nota anche nel posizionamento dell’iconica stella a tre punte, che trova nuovamente posto sul cofano.

Abitacolo e comfort

Mercedes EQS 2024: tecnologia, restyling e comfort

L’abitacolo non è da meno in termini di aggiornamenti. Il sistema MBUX Hyperscreen, prima optional, diventa ora equipaggiamento di serie, offrendo a tutti i clienti un’esperienza digitale immersiva. I passeggeri posteriori beneficeranno invece di sedili riprogettati per un comfort superiore durante i lunghi viaggi.

Guida assistita

Sul fronte della guida assistita, la EQS fa un ulteriore passo avanti con l’introduzione della funzione “Automatic Lane Change”. Questo sistema permette alla vettura di effettuare sorpassi in modo autonomo su autostrade a due corsie, a velocità comprese tra 80 e 140 km/h, quando le condizioni lo consentono.

Dimensioni e abitabilità

Le dimensioni della EQS confermano la sua presenza imponente su strada: 522 cm di lunghezza, 193 cm di larghezza e 151 cm di altezza. L’abitabilità è da vera ammiraglia, con spazio per 5 passeggeri e un bagagliaio che varia da 610 a 1770 litri.

Gamma motorizzazioni

Mercedes EQS 2024: tecnologia, restyling e comfort

La gamma motorizzazioni offre diverse opzioni per soddisfare le esigenze di ogni cliente. Si parte da un modello base con 333 CV (245 kW) di potenza, 565 Nm di coppia e un’autonomia di 725 km, con un consumo medio di 16,9 kWh/100 km. Le versioni intermedie propongono potenze di 360 CV (265 kW) e 449 CV (330 kW), entrambe con 664 km di autonomia. Al vertice della gamma standard troviamo una versione da 523 CV (385 kW) con 660 km di autonomia.

Versione AMG

Per gli amanti delle prestazioni, la versione AMG offre ben 658 CV (484 kW) di potenza e 950 Nm di coppia, raggiungendo i 220 km/h di velocità massima, con un’autonomia di 561 km.

Prezzi e posizionamento

Il listino prezzi parte da 130.537 euro per la versione entry-level, posizionando la EQS nel segmento delle berline elettriche di lusso.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)