Michelin trasforma gli appassionati in ingegneri di pista con l’app Track Connect

La nuova app permette di leggere in tempo reale pressione e temperatura dello pneumatico

Grazie a Michelin Track Connect il pilota ha tutte le informazioni sui propri pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2 Connect in tempo reale, e può fare aggiustamenti tra una sessione e quella successiva
Michelin trasforma gli appassionati in ingegneri di pista con l’app Track Connect

Michelin è un’azienda storicamente innovativa nel campo della produzione degli pneumatici per automobili e non solo, ma questa volta è andata oltre, creando qualcosa di veramente inedito. L’app Michelin Track Connect permette infatti al pilota di dialogare in tempo reale con lo pneumatico della propria vettura, monitorando pressione e temperatura dello stesso direttamente dal proprio sedile di guida e con la massima precisione.

Uno dei problemi degli appassionati di auto sportive che amano cimentarsi in pista è proprio quello di non avere gli strumenti o le capacità di gestire la pressione dei propri pneumatici, nonostante siano consapevoli che un’errata pressione condiziona notevolmente la tenuta di strada.

Ecco dunque che nel reparto Ricerca e Sviluppo di Ladoux, i tecnici Michelin hanno messo a punto un’applicazione per smartphone in grado di leggere temperatura e pressione dei singoli pneumatici e di fornire consigli su come gestire i dati e su dove intervenire per migliorare il comportamento del veicolo in pista.

Il sistema è composto da quattro pneumatici Michelin Pilot Sport Cup2 Connect, ognuno dei quali è equipaggiato con quattro sensori per pressione e temperatura. I segnali emessi dai sensori vengono inviati ad un ricevitore, che a sua volta li trasmette allo smartphone, posto nell’abitacolo. Infine l’app analizza i dati inviati dal ricevitore e li mostra al pilota.

Prima di salire in auto Michelin Track Connect suggerisce la pressione dei pneumatici più adatta in base alla vettura e alle condizioni del tracciato. Durante la guida il pilota può controllare in tempo reale le condizioni di pressione e temperatura degli pneumatici sul proprio smartphone e addirittura se la vettura tende a sottosterzare e o a sovrasterzare. Infine, una volta finita la propria sessione in pista, l’applicazione suggerisce le correzioni da fare prima di rientrare in pista. Grazie all’archivio dell’app, tutte le informazioni vengono immagazzinate e sono consultabili anche successivamente.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Pneumatici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)