Milano rafforza le norme per veicoli e sicurezza stradale: le nuove regole per Area B e Area C

Dal 30 ottobre aumenteranno anche i prezzi per l'ingresso in Area C

Milano rafforza le norme per veicoli e sicurezza stradale: le nuove regole per Area B e Area C

Da oggi, lunedì 2 ottobre 2023, il Comune di Milano ha introdotto delle stringenti modifiche riguardanti le sue aree a traffico limitato Area B e Area C. In questo articolo faremo un po’ di chiarezza sulle nuove norme.

Le nuove regole per Area B e Area C

L’Area B, operativa dal 25 febbraio 2019, è la ZTL più grande d’Italia, sorvegliata da ben 188 telecamere. Gli ingressi sono contingentati dal lunedì al venerdì, dalle 07:30 alle 19:30 (esclusi festivi). Quest’area vede lo stop ai veicoli ultra-inquinanti e a quelli che superano i 12 metri destinati al trasporto merci.

Nel cuore di Milano, l’Area C è la ZTL che coincide con la Cerchia dei Bastioni o Cerchia delle mura spagnole, inaugurata il 16 gennaio del 2012. Con 43 telecamere in funzione negli stessi orari dell’Area B (sabato escluso), le restrizioni qui sono ancor più rigide.

Da oggi, l’Area C vedrà un divieto rafforzato per veicoli come autobus e camion alimentati con specifiche classi di carburante. Per essere precisi, gli autoveicoli per il trasporto merci e gli autobus Euro 2 a benzina, Euro 0-4 diesel con FAP, Euro 5 diesel ed Euro 5 diesel con particolato > 0,01 g/kWh non avranno accesso.

Inoltre, dal 30 ottobre 2023, i ticket d’ingresso in Area C vedranno un aumento, con il ticket standard che passerà da 5 a 7,50 € mentre quello per i veicoli di servizio aumenterà da 3 a 4,50 €. Una nota per i residenti: il ticket rimarrà di 3 €, ma solo fino al 43° ingresso durante il 2023.

Monitoraggio dell’angolo cieco obbligatorio per i mezzi pesanti

La sicurezza dei pedoni e dei ciclisti è al centro dell’attenzione. Da oggi, tutti i mezzi pesanti che intendono circolare in Area B dovranno essere equipaggiati con sistemi di monitoraggio dell’angolo cieco.

Questi dispositivi, fondamentali per la sicurezza stradale, rileveranno la presenza di pedoni e ciclisti, emettendo un segnale acustico qualora si avvicinino al veicolo. Ma non finisce qui: è obbligatorio l’apposizione di un adesivo che indica il rischio dell’angolo cieco sul retro del veicolo.

Se siete in possesso di un veicolo M3 o N3, fate attenzione: l’installazione del sensore per l’angolo cieco è obbligatoria. Anche per i veicoli M2, N2, M3, e N3, l’adesivo di segnalazione è obbligatorio. C’è però una notizia positiva per chi ha già sottoscritto un contratto d’acquisto per questo dispositivo: è consentito circolare fino all’installazione effettiva del sensore, ma non oltre il 31 dicembre 2024.

Milano è dunque in continua evoluzione per garantire un’aria più pulita e delle strade più sicure. Mantenere la sicurezza e la sostenibilità ambientale al centro delle proprie politiche è una priorità per l’amministrazione Sala.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)