Mitsubishi Eclipse Cross 2022: un design rivisto ed inconfondibile [5 COSE DA SAPERE – #1]
Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta del SUV giapponese
La Mitsubishi Eclipse Cross è stata rinnovata, con novità dal punto di vista estetico, tecnologico e nelle motorizzazioni, con la nuova versione ibrida plug-in. Iniziamo un cammino per conoscere meglio questo modello, nel nostro format ‘5 cose da sapere’, in cui scopriremo tutte le caratteristiche in cinque puntate su diversi temi. Partiamo dall’estetica e dal design del SUV elettrificato del marchio giapponese, con uno sguardo anche alle dimensioni.
Il design esterno
Entrando nel dettaglio, la nuova Eclipse Cross propone un restyling del frontale con una versione evoluta del Dynamic Shield. Il look è deciso e sportivo, con la rivisitazione del layout dei fari e la grossa griglia frontale, delimitata da una modanatura cromata. Lateralmente troviamo una linea di cintura molto rialzata, cercando di mascherare l’altezza della vettura per far sembrare più slanciata e da coupè la sua silhouette, nonostante un aspetto potente tipico dei SUV.
Le novità sono arrivate anche al posteriore, dove il doppio lunotto è stato trasformato in uno unico per uno stile più agile ed aumentare la visibilità del conducente. Le iconiche luci tridimensionali sono state collocate più in alto, mentre la scocca ed i paraurti propongono robusti pannelli per evocare la sensazione di forza, così come il design esagonale del portellone posteriore.
Oltre ai consueti e tradizionali colori, la Mitsubishi Eclipse Cross sarà disponibile nelle iconiche tinte Red Diamond e White Diamond. Quest’ultima è una tonalità che emana la lucentezza bianca di una perla e le sottili sfumature del metallo, riflettendo un’eleganza matura, energizzante e ricca di fascino.
Le dimensioni
Sono cresciute le dimensioni di questo modello. Il SUV del marchio giapponese ha una lunghezza di 4,54 metri, una larghezza di 1,80 ed un’altezza di 1,68 metri, con un peso di 1.950 kg.
La capienza del bagagliaio va da 360 a 1.200 litri, abbattendo i sedili posteriori. È anche presente un doppiofondo dove posizionare i cavi di ricarica per la batteria.
Seguici qui