Monopattini elettrici: le nuove regole per la circolazione

Cambia il limite di velocità ed arrivano stop e frecce

Sono arrivate le nuove norme definitive per la circolazione dei monopattini elettrici. Ci si attendeva una stretta importante, invece è arrivata una ‘strettina’, con più di una proposta stralciata nelle decisioni finali. Niente obbligo di assicurazione, targa o casco per i maggiorenni, così come non ci sono divieti legati ai minorenni.

Stop e frecce

Il cambiamento più rilevante è legato all’introduzione di stop e frecce sui monopattini. A partire dal prossimo 1° luglio, ogni esemplare venduto in Italia dovrà essere dotato di indicatori di svolta e di freno su entrambe le ruote. I monopattini già in circolazione, invece, avranno tempo fino alla conclusione del 2023 per mettersi in regola.

Velocità massima e divieto di sosta

Viene ridotto il limite di velocità da 25 a 20 chilometri orari, mentre nelle aree pedonali il limite è di 6 km/h, con divieto di circolazione sul marciapiede. “Siamo nella giusta direzione ma sicuramente il testo deve, oltre alla sacrosanta riduzione della velocità, prevedere anche ulteriori misure come l’assicurazione obbligatoria per tutti”, lo afferma, in una nota, il presidente dell’Automobile Club Milano, Geronimo La Russa.

Come abbiamo visto, questa norma non c’è, anche se potrebbe arrivare nel corso del 2022. L’ultimo cambiamento è legato al parcheggio selvaggio: divieto di sosta sui marciapiedi, a meno non sia presente un’area di sosta dedicata. E chi utilizzerà un mezzo in sharing, avrà l’obbligo di fotografare il monopattino alla fine dell’utilizzo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)