Morgan EvaGT, informazioni ed immagini ufficiali

Entrerà in produzione soltanto nel 2012. Non siate speranzosi in un grande remissività della linea di montaggio: il lotto si fermerà a quota cento unità. Il prezzo? La cifra necessaria per ricevere il modello si aggira tra le 70.000 e le 80.000 sterline. Il prezzo è compreso, cioè, tra 85.000 e 98.000 euro, al cambio attuale. Si chiama Morgan EvaGT, già annunciata durante la scorsa settimana da un teaser anticipatore, ed è stata presentata al Concorso d’Eleganza di Pebble Beach, la scorsa domenica.

Si tratta di una Gran Tursimo (una coupé, in sostanza, che ha attitudine al grande viaggiare, con la comodità necessaria), sferzata dal vento dell’opulenza e lambita da un’aura di nobiltà atavica che non si legge più su nessun altro veicolo. Mi spiego: Morgan Motor Company ha sempre realizzato vetture, costruite a mano, ispirate ad una matita d’altri tempi. Sporcata solo discretamente dalla modernità. La nuova Morgan EvaGT è frutto della medesima filosofia.

La nuova Morgan EvaGT viene equipaggiata con un propulsore d’origine BMW, un 3,0 litri bi-turbo benzina (N54), sei cilindri in linea, che eroga 302 cavalli e spinge la nuova Gran Turismo britannica sino alla velocità massima di 273 chilometri orari. Secondo Charles Morgan, proprietario della casa automobilistica e nipote del fondatore dell’azienda, la nuova autovettura del fabbricante è utilizzabile negli spostamenti comuni di una famiglia di quattro unità: le sedute posteriori possono agevolmente ospitare due bambini, ma, all’occorrenza, diventano spazio (poco adatto, angusto) per adulti.

A dispetto della confezione esterna, la dotazione di serie della nuova Morgan EvaGT si discosta dall’anzianità della linea estetica, adeguandosi alle consuetudini moderne, in fatto di accessori: di serie la Gran Tursimo britannica propone fari allo xeno, navigatore satellitare, airbag, servosterzo idraulico e controllo elettronico della stabilità.

Morgan EvaGT misura 4,7 metri di lunghezza, 1,8 di larghezza e 1,2 di altezza. Pesa 1250 chilogrammi. Tarchiata, dunque, ma leggera: una Gran Tursimo che non tradisce la natura sportiva, la velleità prestazionale, i sentimenti cavallereschi. Lo fa con una proporzione tagliente, decisa, incisa, scolpita. Ma anche repentina, immediata, talvolta sfuggente. Piace?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)