Nissan: adesso il taxi diventa elettrico

Sono oltre 500 le vetture giapponesi a zero emissioni presenti sulle strade europee

Nissan - Sono oltre 550 i taxi elettrici Nissan che circolano sulle strade europee. Nel 2015, sono stati più di 100 i taxi elettrici del marchio nipponico ad essere stati consegnati
Nissan: adesso il taxi diventa elettrico

Nissan guida la rivoluzione elettrica con oltre 550 taxi elettrici presenti sulle strade di tutta Europa. Solo nel 2015, oltre 100 taxi elettrici sono stati consegnati in tutto il Continente. L’espansione del mercato dei taxi elettrici sembra destinata a proseguire, raggiungendo anche l’est Europa.

La Green Lite Taxi Kft., con sede a Budapest, ha acquistato 65 Nissan LEAF con l’obiettivo di diventare la più grande flotta a zero emissioni dell’Ungheria. Per potenziare lo sviluppo della mobilità elettrica il CEO Örs Lévay ha installato 7 colonnine di ricarica veloce all’interno della città. Invece, in Estonia, dove circolano oltre 80 taxi elettrici, una Nissan LEAF della compagnia di taxi Elektritakso ha percorso oltre 218.000 km con la batteria originale. In Lituania, Nissan è pronta a consegnare, entro il 2015, i primi 8 taxi 100% elettrici alla compagnia Smart Taxi Company della capitale Vilnius.

I Paesi Bassi e il Regno Unito si trovano al vertice della classifica per numero di taxi elettrici. Ad esempio, Taxi Electric di Amsterdam è stata la prima compagnia di taxi privata a passare ad una flotta 100% elettrica nel novembre 2011. Da quel momento altre compagnie in Europa si sono unite alla rivoluzione scegliendo veicoli 100% elettrici come Nissan LEAF ed e-NV200 che ora vengono utilizzati come taxi a Stoccolma, Praga, Barcellona e Roma. Con bassi costi di gestione pari a 4 centesimi di euro per chilometro compagnie come C&C Taxis, con sede nel sud ovest dell’Inghilterra, hanno risparmiato più di 79.000 euro in media ogni anno.

Nissan LEAF 100% elettrica nel 2014 ha registrato una crescita complessiva nelle vendite pari al 33% rispetto l’anno precedente. Con un numero inferiore di ricambi, i veicoli elettrici Nissan hanno costi di manutenzione stimati inferiori del 40% rispetto alle vetture tradizionali a benzina o diesel. Inoltre i proprietari europei possono anche beneficiare di diversi incentivi come l’esenzione dell’imposta sul reddito da attività produttive o la tassa automobilistica sui veicoli a zero emissioni.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)