Nissan Concept 20-23: futuristica city car elettrica con look da auto per le corse online [FOTO e VIDEO]
Realizzata per celebrare i 20 anni del Nissan Design Europe di Londra
Nissan Concept 20-23 è il nuovo prototipo elettrico che la Casa giapponese ha appena svelato per celebrare il 20° anniversarion del Nissan Design Europe (NDE) di Londra. Il nuovo concept, progettato dai più giovani designer dello studio londinese, risponde al desiderio di un’auto elettrica per muoversi in città.
Nome evocativo
Il prototipo di city car, presentato da Makoto Uchida, presidente e CEO di Nissan, a bordo di una struttura galleggiante sul tratto di Paddington Basin del Grand Union Canal, di fronte alla sede di NDE, ha un nome evocativo. Concept 20-23, dove “20” fa riferimento ai 20 anni di NED, mentre “23” ha un doppio significato: l’anno in corso (2023) e Nissan, dato che in giapponese 2 si pronuncia “ni” e 3 si pronuncia “san”.
Forme grintose da auto da corsa
La Nissan Concept 20-23 si presenta come una compatta dal design audace, fortemente influenzato dal mondo delle corse online e della Formula E, con un stile tradizionalista che riprende gli spunti delle city car del passato di Nissan proiettandolo nel futuro.
Il look esterno di questo prototipo è caratterizzato da linee filanti e aerodinamiche, con minigonne profonde e prese d’aria per raffreddare i freni. Sul frontale piatto e inclinato troviamo i fari anteriori a LED con due sottili semicerchi, uno superiore e uno inferiore, che comprendono anche gli indicatori di direzione.
Sul profilo spiccano forme più muscolose con generosi passaruota dotati di prese d’aria, mentre un grande spoiler monopezzo, pensato per generare deportanza senza compromettere la visibilità del guidatore, emerge dalla barra del tetto. Nella parte alta del parabrezza c’è una sottile presa d’aria a tutta larghezza che garantisce la ventilazione nell’abitacolo. Per la carrozzeria è stato scelta la vernice grigia, con il 23 che campeggia nella parte posteriore.
Abitacolo minimal e futuristico
Agli interni, anch’essi all’insegna di sportività e modernità, si accede attraverso portiere che si aprono a forbice verso l’alto, con cerniere alla base del montante anteriore. Le aperture delle porte sono attraversate da un barra di rinforzo che guidatore e passeggero devono scavalcare per prendere posto sui rispetti sedili che sono profondi e avvolgenti come quelli di un’auto da corsa, ma con un comfort molto più superiore.
A bordo c’è poi il volante sportivo di forma rettangolare con comandi e pulsanti integrati, oltre ai paddle per gestire le prestazione del motore elettrico. Mentre le informazioni essenziali sono visualizzate su un paio di display, la console centrale del concept è montato su due travi metalliche verticale che si innestano sulla “spina dorsale” della vettura che corre lungo il pianale.
Seguici qui