Nissan e NASA per il futuro della guida autonoma
Il primo test è previsto entro la fine del 2015
Nissan – La divisione nordamericana della Nissan e la NASA hanno annunciato la formazione di una partnership quinquennale di ricerca e sviluppo per procedere alla realizzazione dei sistemi per la guida autonoma e preparare il lancio commerciale della nuova tecnologia.
I ricercatori del Silicon Valley Research Center di Nissan e quelli dell’Ames Research Center della NASA di Moffett Field, in California, lavoreranno in sinergia su alcuni progetti relativi alla guida autonoma, alle soluzioni di interfaccia uomo-macchina, alle applicazioni basate sulla rete e software di analisi e verifica. Tester speciale sarà una flotta di veicoli a emissioni zero e guida autonoma che, all’interno del centro Ames, cercheranno di dimostrare il funzionamento a distanza, controllato da remoto dei mezzi destinati al trasporto di materiali, merci, carichi e persone. Il primo test, che sarà molto simile alle operazioni di manovra dei rover planetari, dovrebbe essere effettuato entro la fine del 2015.
Carlos Ghosn, presidente e CEO di Nissan Motor Co., va molto fiero della partneship instaurata con la NASA. Questo accordo consentirà, infatti, a Nissan di accelerare lo sviluppo del suo progetto di guida autonoma, che potrà essere sfruttato dai clienti del marchio giapponese progressivamente tra il 2016 e il 2020, data ultima per la commercializzazione di veicoli autonomi capaci di muoversi in quasi tutte le situazioni di mobilità, comprese quelle più complesse del traffico cittadino. Dal canto suo la NASA beneficerà dell’esperienza Nissan nelle tecnologie innovative per la componentistica dei veicoli autonomi, grazie alla condivisione delle ricerche sullo sviluppo delle applicazioni e dei prototipi dei sistemi per i test del software robotico.
Seguici qui