Nissan immagina la stazione di servizio del futuro

Nasce la collaborazione con Foster + Partners

Il concept definitivo della stazione di servizio del futuro sarà presentato entro fine anno e nasce dalla collaborazione tra Nissan ed il celebre studio di architettura Foster + Partners. Con circa un milione di veicoli elettrici in circolazione sulle strade entro il 2020, quest'idea del marchio giapponese è più che mai realistica
Nissan immagina la stazione di servizio del futuro

Nissan – Un ambiente stradale più pulito, sicuro e user-friendly sono le basi su cui si fonda la collaborazione tra Nissan ed il celebre studio di architettura Foster + Partners per la progettazione e lo sviluppo della stazione di servizio del futuro.

Lo scopo della partnership tra Nissan e Foster + Partners è quello di definire un nuovo modello di stazione di servizio capace di rispondere alle esigenze di un mondo in rapido cambiamento. Il marchio nipponico è consapevole che questa è un’opportunità straordinaria per tessere nuovi rapporti e integrarsi con le realtà locali in modo innovativo e, sempre secondo Nissan, l’infrastruttura di rifornimento del futuro rappresenta potenzialmente un nuovo polo di servizi, ma anche di relazioni sociali per il mondo contemporaneo.

Il concept si baserà su un’idea di società fondata sulle zero emissioni, su comunità interconnesse tra loro, sulla guida autonoma e su luoghi e oggetti collegati alla rete. Dimostrerà che un’ecosistema ev smart offe numerosi vantaggi non solo in termini di mobilità, ma anche perché consente di sfruttare al massimo i sistemi di immagazzinamento dell’energia attraverso le batterie e le potenzialità del vehicle-to-grid. Nei prossimi mesi Nissan lavorerà in stretta collaborazione con Foster + Partners per presentare entro l’anno il modello della stazione di servizio del futuro. “Lo scopo della collaborazione con #nissan è evidenziare l’importanza della sfida che abbiamo di fronte.” ha dichiarato David Nelson, responsabile del design per Foster + Partners. “Far evolvere le città per rispondere alle esigenze del cambiamento. Le nuove tecnologie, i carburanti alternativi e le nuove tendenze sociali sono tutti fattori che influiscono enormemente sul modo di spostarsi.”

Le stazioni di servizio odierne rappresentano un modello superato, che dovremo riadattare per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Entro il 2020 prevediamo che sarà in circolazione quasi un milione di veicoli elettrici. Disporre di un’infrastruttura capace di sostenere questa crescita assume un’importanza fondamentale.” ha detto, invece, Jean-Pierre Diernaz, direttore Veicoli Elettrici Nissan. “Questa iniziativa rappresenta il primo passo di un progetto più ampio che si propone di analizzare lo scenario complessivo dei trasporti, ripensare la mobilità di domani e preparare le città in vista di un futuro più sostenibile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)